La storia dei loghi delle aziende agrochimiche

L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
La L. Gobbi srl è una società attiva da più di sessanta anni in Italia, sempre ai vertici del proprio settore, nel campo specifico dei fitoregolatori, degli integratori fogliari, dei meso e dei microelementi chelati, degli ammendanti organici e di altre specialità per l'agricoltura, non ultime quelle biologiche.
Filtra l'elenco dei prodotti
Filtra l'elenco dei prodotti
Per la vendita dei propri prodotti, la L. Gobbi srl, si avvale di una rete di vendita che, costituita da tecnici commerciali dinamici e competenti, copre l'intero territorio italiano.
Dagli anni '80, con l'ingresso diretto della casa madre tedesca, E. Gerlach GmbH, è iniziato un processo di apertura verso il mercato internazionale che, con i nuovi scambi commerciali e di know-how, ha portato nuovo entusiasmo e nuovi stimoli allo sviluppo ed alla ricerca.
Recentemente la L. Gobbi srl ha iniziato con successo rapporti commerciali con diversi Paesi quali Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Portogallo, Spagna, Svezia, Danimarca, Svizzera, Slovenia, Croazia, Olanda, Libia, Israele ed Emirati Arabi Uniti.
La L. Gobbi srl è concessionaria esclusiva, per il settore agricolo, della E. Gerlach GmbH - Germania che opera ai livelli più elevati in Europa anche nel settore farmaceutico e cosmetico.
Da alcuni anni, la coscienza ecologica dei propri dirigenti sta spingendo sempre di più la produzione e la ricerca della L. Gobbi srl verso la realizzazione di articoli che, pur mantenendo una elevata efficacia, consentano un impiego in colture biologiche (prodotti naturali) o che, apportando un impatto sull'ambiente ridotto o nullo, siano di possibile impiego qualora vengano seguiti i protocolli di lotta integrata.
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Le linee Rhizopon® e Germon® di L. Gobbi promuovono abbondanti e uniformi emissioni di radici nelle talee e nelle piante nelle primissime fasi del ciclo colturale
16 giugno 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Il nuovo strumento integra i dati di etichetta di Fitogest® per sapere quanto prodotto e quanta miscela ti servono e quanto spendi per la difesa delle tue colture. Guarda il video
Per valorizzare maggiormente i preparati commerciali all'interno del portale, Image Line ha introdotto nuove funzionalità per rendere il loro utilizzo più semplice e razionale
Tutti i benefici degli inoculi micorrizici, grazie ai prodotti della Linea MicroLINE di L.Gobbi
Interpoma 2014 - L. Gobbi presente alla fiera di Bolzano con una ricca gamma di prodotti per la regolazione del melo. Novità per la nutrizione, contro le gelate e per il colore
È disponibile l'edizione 2015 del catalogo della società L. Gobbi, vocata alla commercializzazione di prodotti speciali per l'agricoltura, come per esempio i regolatori di crescita
Circolano in Italia alcune confezioni riportanti l'etichetta del prodotto "Adrop" di L. Gobbi. Ma la società non lo commercializza più dal 2009
La nuova normativa ti impone di conoscere meglio i prodotti fitosanitari che usi… noi ti regaliamo tutte le etichette degli agrofarmaci in commercio
Video intervista realizzata nell'ambito del Forum Agricoltura Sostenibile - Fieragricola di Verona, 2-5 febbraio 2012
Fieragricola 2012 - Forum Agricoltura Sostenibile, nell'ambito del padiglione 1 'Agripiazza'. Verona, 5 febbraio 2012, dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.