Lattuga Lactuca sativa

Classificazione: Ortaggi > Insalate
lattuga

La lattuga o Lactuca sativa L. è pianta composita che presenta un ‘cespo’ costituito da foglie a spatola o tondeggianti inserite in un breve fusto, e serrate in modo da costituire un ‘grumolo’ o ‘cappuccio’ più o meno compatto. Fa parte della famiglia delle Asteracee. È una specie biennale, il primo anno forma una rosetta e il secondo lo scapo fiorale. Nel linguaggio colloquiale italiano viene spesso, ed erroneamente, chiamata insalata. La raccolta è a scalare man mano che le piante raggiungono la grandezza desiderata. Le piante vengono raccolte tagliando il fittone in vicinanza del colletto. Esistono diverse tipologie di lattuga: Liscia, Romana (allungata e con sapore deciso) Gentile (foglie ondulate, di colore verde intenso, oppure rossicce), Iceberg (molto compatta, foglie estremamente croccanti, dal colore chiaro, sapore molto delicato), Incappucciata (tonda e foglie di colore verde chiaro). I tipi di lattuga più importanti dal punto di vista commerciale sono: la lattuga a cappuccio (o a palla) e la lattuga romana. Esiste anche la lattuga da taglio. Negli ultimi anni sono in diffusione le lattughe multi-leaf (multi foglia). La lattuga è destinata al mercato fresco o alla produzione di baby leaf (lattughino) per la IV Gamma.

Cerca una soluzione per Lattuga

Ultimi prodotti utilizzabili su Lattuga

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Lattuga

EFFICACIA DI UN NUOVO FORMULATO A BASE DI AMETOCTRADIN E FOSFONATO DI POTASSIO NEL CONTROLLO DELLA PERONOSPORA SU MELONE, ZUCCHINO E LATTUGA

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Negli anni dal 2020 al 2023, su melone, zucchino e lattuga, è stata effettuata una sperimentazione per verificare l'attività antiperonosporica del nuovo formulato Enervin System, a base di ametoctradin + fosfonato di potassio (75 ...

IMPIEGO DI MICRORGANISMI ANTAGONISTI, DEL FOSFITO DI POTASSIO E DELL’OSSIDO DI CALCIO SU LATTUGA COLTIVATA IN FUORI SUOLO PER IL CONTENIMENTO DELLA RAZZA 1 DI FUSARIUM OXYSPORUMF.SP. LACTUCAE

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Sono state condotte sette prove sperimentali in fuori suolo a ciclo chiuso per valutare l'efficacia di diversi isolati sperimentali non patogeni antagonisti di Fusarium oxysporum e Fusarium solani, di microrganismi commerciali (Streptomyces ...

QUANTIFICAZIONE DI RESIDUI DI CIS- E TRANS-1,3-DICLOROPROPENE SU LATTUGA

2024 - Agrofarmaci, salute, ambiente - volume primo

Nel 2022 sono state realizzate 4 prove sperimentali finalizzate alla quantificazione di residui di cis- e trans-1,3-dicloropropene (1,3-D) su lattuga (open leaf cultivar). Si è operato in Liguria (una prova in pieno campo), Piemonte (una ...

Ultime news su Lattuga

Ultima discussione sul forum

Ortaggio redditizio da seminare

Dopo una coltura di radicchio da campo chiedo consiglio su quale ortaggio redditizio posso seminare in rotazione. Grazie in anticipo! Alfredo

Rispondi

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.