Orticole e vite, peronospora nell'angolo grazie ad Orondis

Syngenta ha lanciato con un evento online la nuova famiglia di antiperonosporici Orondis: quattro prodotti dedicati alla difesa di orticole e vite
La lattuga o Lactuca sativa L. è pianta composita che presenta un ‘cespo’ costituito da foglie a spatola o tondeggianti inserite in un breve fusto, e serrate in modo da costituire un ‘grumolo’ o ‘cappuccio’ più o meno compatto. Fa parte della famiglia delle Asteracee. È una specie biennale, il primo anno forma una rosetta e il secondo lo scapo fiorale. Nel linguaggio colloquiale italiano viene spesso, ed erroneamente, chiamata insalata. La raccolta è a scalare man mano che le piante raggiungono la grandezza desiderata. Le piante vengono raccolte tagliando il fittone in vicinanza del colletto. Esistono diverse tipologie di lattuga: Liscia, Romana (allungata e con sapore deciso) Gentile (foglie ondulate, di colore verde intenso, oppure rossicce), Iceberg (molto compatta, foglie estremamente croccanti, dal colore chiaro, sapore molto delicato), Incappucciata (tonda e foglie di colore verde chiaro). I tipi di lattuga più importanti dal punto di vista commerciale sono: la lattuga a cappuccio (o a palla) e la lattuga romana. Esiste anche la lattuga da taglio. Negli ultimi anni sono in diffusione le lattughe multi-leaf (multi foglia). La lattuga è destinata al mercato fresco o alla produzione di baby leaf (lattughino) per la IV Gamma.
2018 - Agrofarmaci, salute, ambiente - volume primo
Dal 2014 al 2016 sono state realizzate attivita? sperimentali finalizzate alla valutazione della presenza di residui di cloropicrina su pomodoro, fragola, peperone, lattuga melone, zucchino in serra e in pieno campo in sud Europa (Italia) e Centro ...
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
GeoxeTM è un formulato fungicida in granuli idrodispersibili, contenente fludioxonil alla concentrazione di 500 grammi per kg, per l'impiego in trattamenti fogliari. La sostanza attiva fludioxonil appartiene al gruppo chimico dei ...
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
In prove parcellari di pieno campo effettuate negli anni 2014, 2016 e 2017 su differenti colture (vite da vino, fragola, lattuga e lattughino) è stata valutata l'attività del nuovo fungicida a base di Pythium oligandrum ...
Syngenta ha lanciato con un evento online la nuova famiglia di antiperonosporici Orondis: quattro prodotti dedicati alla difesa di orticole e vite
L'innovativo elicitore "a basso rischio" è ora autorizzato per l'uso d'emergenza su lattughe e simili, spinacio, rucola, comprese le baby leaf
Green Ravenna presenta il primo fungicida biologico a base di Pseudomonas autorizzato per il controllo delle malattie radicali degli ortaggi in Europa
Dopo una coltura di radicchio da campo chiedo consiglio su quale ortaggio redditizio posso seminare in rotazione. Grazie in anticipo! Alfredo
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.