Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti

Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate
Il pomodoro (Solanum lycopersicum) è una coltura orticola appartenente alla famiglia delle solanacee (solanaceae). E’ una pianta annuale i cui frutti o bacche plurisperme, dal caratteristico colore rosso, sono alla base di molti piatti della cucina italiana. Il pomodoro può avere forma tonda, appiattita, ovale o allungata a seconda della varietà. Seppur entrato relativamente tardi nella cucina italiana, è divenuto un alimento base della dieta mediterranea. Le varietà sono molte ma possono essere suddivise per comodità in quattro gruppi: costoluti (Costoluto fiorentino, Pantano, Samar), tondi e lisci (Ace, Montecarlo, Sunrise), allungati (Maremma, Romarzano, San Marzano), a forma di ciliegia e riuniti in grappoli. Una ulteriore divisione si può fare in base all'utilizzo finale: da insalata e da salsa. Tutte le parti verdi della pianta sono tossiche, in quanto contengono solanina. Il frutto maturo è ricco di principi nutritivi seppure a basso contenuto calorico, ed è comunemente utilizzato a scopi alimentari. E’ ricco di vitamine, ferro, zinco, selenio, fosforo e nitrati. Nonostante le cultivar rosse siano le uniche presenti in commercio, le bacche del pomodoro possono assumere colorazioni differenti: bianco, giallo, rosa, arancione, verdi e violaceo. Modico anche il contenuto di acidi organici, quali malico, citrico, succinico e gluteninico. Anche se è in grado di espletare meritevoli proprietà benefiche, il pomodoro è conosciuto anche per i suoi difetti. Il frutto rosso è controindicato a chi soffre di acidità di stomaco, ma non è tutto: il pomodoro è ricco di istamina, una bomba biologica a tutti gli effetti, in grado di scatenare reazioni allergiche, talvolta anche gravi. Inoltre la lectina del pomodoro può interagire con la mucosa gastro-intestinale e scatenare infiammazione, alterazione del sistema immunitario, malassorbimento dei nutrienti.
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
La ridotta disponibilità di formulati registrati, le limitazioni sull'utilizzo del glifosate e l'uscita dal mercato dell'oxadiazon pongono il quesito su come impostare una valida strategia per il controllo delle infestanti nel ...
2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo
La peronospora (Phytophthora infestans) è una malattia molto pericolosa per il pomodoro e in annate favorevoli al patogeno, può compromettere anche totalmente la produzione. Tra le sostanze autorizzate per il suo contenimento, una ...
2020 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Paecilomyces fumosoroseus ceppo FE 9901 (Shark PF) è un nuovo insetticida a base di un fungo entomopatogeno in formulazione polvere bagnabile (WP), di prossima registrazione in Italia su colture orticole e ornamentali in ambiente protetto ...
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga
Tuta absoluta è un lepidottero che può causare significativi danni alle coltivazioni di pomodoro in serra. Il suo controllo è tuttavia possibile, bisogna però adottare una difesa integrata che non si basi solo sui prodotti insetticidi, ma che metta in campo tutti gli strumenti nella cassetta degli attrezzi dell'agricoltore
Dopo una coltura di radicchio da campo chiedo consiglio su quale ortaggio redditizio posso seminare in rotazione. Grazie in anticipo! Alfredo
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.