Orticole e vite, peronospora nell'angolo grazie ad Orondis

Syngenta ha lanciato con un evento online la nuova famiglia di antiperonosporici Orondis: quattro prodotti dedicati alla difesa di orticole e vite
Il pomodoro (Solanum lycopersicum) è una coltura orticola appartenente alla famiglia delle solanacee (solanaceae). E’ una pianta annuale i cui frutti o bacche plurisperme, dal caratteristico colore rosso, sono alla base di molti piatti della cucina italiana. Il pomodoro può avere forma tonda, appiattita, ovale o allungata a seconda della varietà. Seppur entrato relativamente tardi nella cucina italiana, è divenuto un alimento base della dieta mediterranea. Le varietà sono molte ma possono essere suddivise per comodità in quattro gruppi: costoluti (Costoluto fiorentino, Pantano, Samar), tondi e lisci (Ace, Montecarlo, Sunrise), allungati (Maremma, Romarzano, San Marzano), a forma di ciliegia e riuniti in grappoli. Una ulteriore divisione si può fare in base all'utilizzo finale: da insalata e da salsa. Tutte le parti verdi della pianta sono tossiche, in quanto contengono solanina. Il frutto maturo è ricco di principi nutritivi seppure a basso contenuto calorico, ed è comunemente utilizzato a scopi alimentari. E’ ricco di vitamine, ferro, zinco, selenio, fosforo e nitrati. Nonostante le cultivar rosse siano le uniche presenti in commercio, le bacche del pomodoro possono assumere colorazioni differenti: bianco, giallo, rosa, arancione, verdi e violaceo. Modico anche il contenuto di acidi organici, quali malico, citrico, succinico e gluteninico. Anche se è in grado di espletare meritevoli proprietà benefiche, il pomodoro è conosciuto anche per i suoi difetti. Il frutto rosso è controindicato a chi soffre di acidità di stomaco, ma non è tutto: il pomodoro è ricco di istamina, una bomba biologica a tutti gli effetti, in grado di scatenare reazioni allergiche, talvolta anche gravi. Inoltre la lectina del pomodoro può interagire con la mucosa gastro-intestinale e scatenare infiammazione, alterazione del sistema immunitario, malassorbimento dei nutrienti.
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Si riassumono gli esiti di osservazioni effettuate su colture orticole, aromatiche e ornamentali rinvenute tra il 2014 ed il 2017 in Italia. Le ornamentali e aromatiche sottoposte a indagine e i relativi patogeni osservati sono stati: ...
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
In una serie di verifiche condotte in condizioni controllate di serra (20°C, 50-80% U.R., luce naturale) su piante di zucchino e pomodoro coltivate in vaso è stata studiata l'attività di un formulato a base di olio essenziale ...
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
BP QST2808 SC è un fungicida biologico brevettato a base di Bacillus pumilus, ceppo QST2808. B. pumilus è un batterio presente in natura nel terreno, nella rizosfera e sulle superfici degli organismi vegetali. Il ceppo QST 2808 ...
Syngenta ha lanciato con un evento online la nuova famiglia di antiperonosporici Orondis: quattro prodotti dedicati alla difesa di orticole e vite
In programma mercoledì 16 dicembre, si terrà la presentazione online delle novità di catalogo per la stagione 2021
Il Servizio fitosanitario regionale ha rintracciato il lotto di piante infette su segnalazione del ministero dell'Agricoltura olandese, scongiurandone la diffusione
Buonasera, sono nuovo del forum e vorrei chiedere il vostro aiuto, spero di essere nella giusta sezione. Oggi ho notato che nel mio campo ci sono delle impronte di un animale, e quest'ultimo sta facendo molti danni, mangiando grandi quantità di pomodori e credo anche alcuni fagioli, ma non ne sono certo. Non sono mai riuscito a vederlo, quindi forse agisce di notte e vorrei chiedere un vostro parere riguardo il tipo di animale di cui si possa trattare. Vorrei sapere anche se avete consigli per tenerlo lontano. Vi lascio i link dele foto delle impronte. [url=https://ibb.co/6YYsbqq]https://ibb.co/6YYsbqq[/url] [url=https://ibb.co/RNF7cvt]https://ibb.co/RNF7cvt[/url] [url=https://ibb.co/7kgrLbd]https://ibb.co/7kgrLbd[/url] [url=https://ibb.co/5LVGkjz]https://ibb.co/5LVGkjz[/url] Grazie mille in anticipo!
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.