2025
22

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia

17 luglio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 4 nuovi inserimenti su Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga

in-out-1200x800.jpeg

In&Out: quello che cambia nel mondo degli agrofarmaci

Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)

Nona tappa di "In&Out" edizione 2025, con la sintesi dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi proposti su Fitogest® dalle aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga, fra le quali si evidenziano quelle di un vero e proprio veterano delle deroghe, ossia l'1,3-dicloropropene.

 

Rispetto alla puntata precedente, del 19 giugno 2025, una sola novità per quanto riguarda le sostanze attive con un feromone, l'8-metildecan-2-il propanoato, utilizzabile per il controllo di Diabrotica virgifera tramite la tecnica della confusione sessuale.

 

A seguire, invece, le novità relative ai formulati commerciali.

 

In: i nuovi formulati a catalogo

Le autorizzazioni in deroga

Ammontano a 12 le autorizzazione in deroga al momento comprese nelle ultime quattro comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand® dal 26 giugno al 16 luglio 2025.

 

Ascenza Italia: l'insetticida Atlas, a base di lambda cialotrina, ha ottenuto la deroga su actinidia, dal 27 giugno al 24 ottobre 2025, contro cimice asiatica e su cachi, dall'1 agosto al 28 novembre 2025, contro mosca della frutta.

 

Certis Belchim: dal 17 giugno al 14 ottobre 2025 autorizzazione in deroga per D-D Soil Serra V, nematocida/fumigante del suolo a base di 1,3-dicloropropene con un utilizzo limitato alle seguenti colture e territori: pomodoro (Veneto, Campania e Sicilia); fragola vivaio (Emilia Romagna,Veneto, Campania e Basilicata); fragola in produzione (Veneto, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia e Molise); lattughe e altre insalate comprese le brassicacee e baby leaf (Veneto, Campania e Molise); floreali (Liguria, Toscana, Campania, Puglia e Sicilia). Per la medesima finestra temporale ha ottenuto analoga deroga anche D-D Soil XXI, anch'esso a base di 1,3-dicloropropene, con un utilizzo limitato alle seguenti colture e territori: carota (Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Toscana, Molise); fragola produzione (Veneto, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia, Molise); fragola Vivaio (Emilia Romagna, Veneto, Campania, Basilicata); lattughe e altre insalate comprese le brassicacee e baby leaf (Veneto, Campania, Molise); barbabietola coltura portaseme di barbabietola da zucchero e da foraggio (EmiliaRomagna, Veneto); floreali (Liguria, Toscana, Campania, Puglia, Sicilia). Infine, anche Danitron, acaricida a base di fenpiroximate, ha ottenuto una deroga su soia contro Tetranychus urticae dal 17 giugno al 14 ottobre 2025.

 

Gowan Italia: autorizzazione in deroga per Perimeter 2025, fungicida a base di Swinglea glutinosa (estratto), utilizzabile dal 27 giugno al 24 ottobre 2025 su vite da vino e da tavola per il controllo della botrite.

 

Sipcam Italia: dal 17 giugno al 14 ottobre 2025 autorizzazione in deroga per Geoclean Orto 2025 e Geoclean Orto EC 2025, nematocidi/fumiganti entrambi a base di 1,3-dicloropropene.
Geoclean Orto 2025 con un utilizzo limitato alle seguenti colture e territori: carota (Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Toscana, Molise); fragola produzione (Veneto, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia, Molise); fragola Vivaio (Emilia Romagna, Veneto, Campania, Basilicata); lattughe e altre insalate comprese le brassicacee e baby leaf (Veneto, Campania, Molise); barbabietola coltura portaseme di barbabietola da zucchero e da foraggio (EmiliaRomagna, Veneto); floreali (Liguria, Toscana, Campania, Puglia, Sicilia).

Geoclean Orto EC 2025 con un utilizzo limitato alle seguenti colture e territori: pomodoro (Veneto, Campania e Sicilia); fragola vivaio (Emilia Romagna,Veneto, Campania e Basilicata); fragola in produzione (Veneto, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia e Molise); lattughe e altre insalate comprese le brassicacee e baby leaf (Veneto, Campania e Molise); floreali (Liguria, Toscana, Campania, Puglia e Sicilia).

 

Sumitomo Chemical Italia: il fungicidal Joust, contenente protioconazolo, ha ottenuto la deroga su riso per il controllo del brusone dal 20 giugno al 17 ottobre 2025.

 

Syngenta Italia: autorizzato in deroga su mais, dal 17 giugno al 14 ottobre 2025, Nermady 2025 è la soluzione per la confusione sessuale, formulata come polvere bagnabile, utile per il controllo della diabrotica tramite il feromone 8-metildecan-2-il propanoato.

 

Upl Italia: il fungicidal Patton Flex, contenente protioconazolo, ha ottenuto la deroga su riso per il controllo del brusone dal 20 giugno al 17 ottobre 2025. Altra autorizzazione in deroga, ma per Sinala, prodotto multi-spectrum a base di olio essenziale di arancio dolce. Dal 27 giugno al 24 ottobre 2025 può essere impiegato su nocciolo contro l'oidio.

 

Out: i formulati che ci lasciano

Al momento si segnalano nel luglio 2025 le seguenti ultime date per la commercializzazione o l'impiego di diversi formulati:

 

Al 10 luglio 2025 avranno il loro ultimo possibile impiego i seguenti quattro formulati, revocati il 10 luglio 2024:

  • Bion 50 WG;
  • Bion MX;
  • Minecto ALPHA;
  • Ressivi.

Al 15 luglio 2025, avranno la loro ultima commercializzazione Prolectus e Prolectus 50 WG, entrambi revocati il 16 gennaio 2025.

 

Cosa cambia in chi resta

Sempre stando alle ultime quattro comunicazioni obbligatorie delle aziende, ricevute dal 26 giugno al 16 luglio 2025, le modifiche significative di etichetta sono le seguenti: 

 

Adama Italia: del 27 giugno 2025 estensione su carciofo per Agil, graminicida contenente propaquizafop.

 

Fmc Agro Italia: in data 27 giugno 2025 gli erbicidi Command 36 CS, Centium 36 CS, Cetus 360 CS, Circuit Access 36 CS e Reactor CS, tutti a base di clomazone, anno ottenuto l'estensione d'impiego sulle colture minori ceci, cicerchie, lenticchie, lupini, lupinella e vecce. 

 

Sipcam Italia: dal 17 giugno 2025 è stata autorizzata l'estensione definitiva d'impiego dell'acaricida Kanemite, a base di acequinocil, su anguria, melone, zucca (pieno campo), cetriolo, zucchino (coltura protetta) e peperone (coltura protetta), per il controllo di Tetranychus urticae e Panonychus ulmi.

 


Disclaimer

I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati:

  • quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
  • criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest® per quella data azienda. I link ai formulati commerciali sono riportati unicamente per le aziende Partner di Fitogest®;
  • se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
  • attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.