Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Russo L.F
Si riportano i risultati di prove condotte in laboratorio contro larve di Mamestra brassicae L. (Lepidoptera Noctuidae) e Pieris brassicae (Lepidoptera Pieridae), con l'impiego del Bacillus cereus Fr.et Fr. var. galleriae. I risultati, ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Di Caro S. , Perugia G.
Si riferisce sulle principali esperienze acquisite in Italia dopo tre anni di prove sperimentali con un nuovo prodotto sintetizzato dalle Società Ciba e Shell. Si tratta di un estere fosforico dl gruppo degli enol-fosfati, cui ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Dellavalle M., Gallizia A., Napoli P., Perugia G.
Le sperimentazioni di questo ultimo biennio con nuovi insetticidi organofosforici e carbammati impiegati per la lotta contro gli insetti terricoli quali elateridi e nottuidi (Agriotes spp., Agrotis sp., etc.) che attaccano colture erbacee, ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Brandolini V., Cesari A., Foschi F., Svampa G.
Gli autori, nell'ambito delle indagini intraprese per la messa a punto di una serie di analisi biologiche e biochimiche per l'individuazione di fitofarmaci presenti nelle derrate ortofrutticole, riferscono sulla metodologia ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Martelli G.M., Tarantino L.
Contro le larve del Dacus oleae Gmelin viventi nelle olive sono stati provati il Formotione e il Dimetil-metil-nitrofenil-tiofosfato (Sumifene) in emulsione acquosa. Entrambi i prodotti hanno efficaci immediata risolutiva contro le larve di ogni ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Kanitz S.
L'Autore ha ricercato, con analisi gas-cromatografiche, la presenza di residui di alcuni antiparassitari ( aldrin, DDE, DDt, dieldrin, endrin, lindano, eptaclor) in molluschi e crostacei del commercioin Liguria, in mitili prelevati direttamente ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Oeser D.
L'insetticida Endosulfan è una miscela di due isomeri, di cui quello con il punto di fusione pi๠bassa è noto come a-Endosulfan e quello con il punto di fusione pi๠elevato come b-Endosulfan. Il rapporto ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Komblas K.N., Kovacs A., Zambelli N.
Nel triennio 1966-1969 sono state condotte delle prove di campo nei confronti del ragno rosso dei fruttiferi (Panonychus ulmi Koch) sensibile o resistente ad altri acaricidi. Il Pictran, acaricid a base di trcicloesil idrossido di stagno, fra i ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Svampa G., Tullio V.
Durante il triennio 1966-1968, l'Osservatorio per le Malattie delle Piante di Modena, ha impostato e condotto prove comparative di lotta contro la Rhagoletiscerasi in provincia di Modena, con due prinipi attivi - formotione al 25% (Anthio della ...
Aspetti Igienico - sanitari dei fitofarmaci - volume unico
Autori: Bugiani A., Vincenzetti P.G.
In molte zone a frutticoltura specializzata dell'Emilia, dove già da molti anni viene usalo l'Etil 4,4' diclorobenzilato (Akar) nella lotta contro il Panonycius ulmi, sono state localizzate popolazioi dell'acaro, ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.