Giornate Fitopatologiche 1969

19-20 maggio

Indagini sperimentali sulla butteratura amara delle mele.

Capitolo “Diserbanti” - volume unico - pag. 661-672

Autori: P. Mori, C. Poma-Treccani

Accedi o registrati per scaricare la relazione in PDF

Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi con Google


Sei un nuovo visitatore?

Registrati gratis

La butteratura amara delle mele è una grave fisiopatia osservata già  da oltre 150 anni in Germania e successivamente in tutti i principali Paesi pomicoli del mondo compresa l'Italia ove, riscontrataper primo da Petri nel 1931, da circa un decennio sta arrecando danni sempre crescenti (almeno nel Veneto). L'alterazione si manifesta prevalentemente verso la parte calicina dei frutti con aree suberose, tondeggianti, spesso amare, di color marrone, isolate o confluenti del diametro di 3-5 mm., situate nei primi due cm. della polpa od affioranti sulla superficie dell'epidermide.
Sempre nel Veneto le varietà  pi๠colpite sono nell'ordine: Stark e Starking Delicious, King David, Stayman Winesap e sue mutazioni (Stayman Red e Turley) nonchè Golden Delicious; più raramente Democrat e Morgenduft.
Quali le cause dell'alterazione? Fondamentalmente vengono attribuite a tutte quelle pratiche che incrementano il vigore vegetativo delle piante e soprattutto agli squilibrati apporti idrici ed alle eccessive e ritardate concimazioni, specie azotate e potassiche, le quali determinerebbero scompensi nell'assorbimento del calcio, che si trova in effetti sempre scarso nei frutti butterati.
Dopo aver passato in rassegna la pi๠recente bibliografia esistente nel mondo sull'argomento e preso atto dei rimedi suggeriti nei vari Paesi, gli AA. riferiscono i risultati di prove di concimazioni fogliari con sali di calcio eseguite nel Veneto nel 1967. Queste sono state eseguite con trattamenti quindicinali di nitrato di calcio all'1% ripetuti per quattro volte a partire dall'8 di giugno. I risultati conseguiti sono stati i seguenti:
a) quattro trattamenti di nitrato di calcio all'1% irrorato sulla chioma diminuiscono significativamente la butteratura amara;
b) gli stessi trattamenti riducono altresì significativamente l'incidenza dei marciumi dei frutti durante la conservazione.
e) il lavaggio post-raccolta dei frutti con un prodotto "antiriscaldo" a base di etossichinina, in aggiunta al nitrato di calcio irrorato in soluzione sulle piante, diminuisce ulteriormente (significativo solo al 5%), il marciume dei frutti in conservazione.

In questa relazione

Stai cercando una relazione in particolare?

Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.

Vai alla ricerca avanzata

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.