Le ultime decisioni in materia di residui di prodotti fitosanitari prese nella riunione del 23-24 giugno
Voci dall'Europa: le proposte in agenda sono state tutte approvate
La mela è il frutto della pianta di melo o Malus domestica. Appartiene alle pomacee. Grazie alla sua variabilità genetica esistono vari gruppi: Gala, Red delicious, Golden delicious, Jonagold, Braeburn, Stayman, Fuji. Si possono avere piante a maturazione estiva, autunnale e invernale. Alcune varietà presentano anche la resistenza alla ticchiolatura, patologia che può essere combattuta solo attraverso l’innovazione varietale. Il sapore può essere acido, equilibrato e dolce. Non ci sono dubbi che la mela abbia avuto un posto di rilievo nel nostro immaginario, grazie alle innumerevoli virtù che ad essa sono attribuite: basti pensare al detto ‘una mela al giorno toglie il medico di torno’. Sono ricchi di sali minerali tra cui Potassio, Zolfo, Fosforo, Calcio, Magnesio, Sodio, Ferro, oltre a Rame, Iodio, Zinco, Manganese e Silicio. La mela è anche ricca di Vitamine C, PP, B1,B2, A e contiene inoltre acido malico. Fra le varietà più diffuse: Golden Delicious, Red Delicious, Gala Schnitzer, Granny Smith, Pink Lady, Fuji Kiku Fubrax.
2022 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
L'applicazione della tecnologia di confusione sessuale ad aerosol alle cidie delle colture fruttifere è relativamente recente in Europa. Risale al 2013 la prima registrazione commerciale di questa tipologia di dispositivo, riscontrando ...
2022 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Halyomorpha halys è dal 2016 considerata una potenziale minaccia al melo in Alto Adige. I parassitoidi esotici della cimice, Trissolcus japonicus e Trissolcus mitsukurii, sempre in Alto Adige sono stati rilevati un paio di anni dopo il primo ...
2022 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Una pratica molto diffusa quando si effettuano trattamenti con volumi ridotti è quella di accoppiare la riduzione della dimensione dell'ugello e aumentare la concentrazione dell'agrofarmaco nella sospensione. È possibile che ...
Voci dall'Europa: le proposte in agenda sono state tutte approvate
Il Centro di Sperimentazione Laimburg ha dato il via ad un progetto che comprende tre diversi approcci di ricerca: lo studio della biologia del fitofago e dei nemici naturali, la valutazione dei prodotti fitosanitari e l'uso di strumenti di difesa biologici come i funghi entomopatogeni
3 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo tre nuovi inserimenti su Fitogest®, le modifiche negli impieghi e le autorizzazioni in deroga
Salve, ho 2 piante, un melo ed un pero. Entrambe sono state attaccate dal rodilegno. Pe stanare le larve ho dovuto aprire le gallerie che avevano formato ed ora il tronco presenta queste vistose ferite, dovute all'apertura delle gallerie con rimozione della corteccia e parti legnose. Ora vorrei sapere se esistono delle sostanze/materiali per ricoprire queste parti mancanti anche da un punto di vista estetico. Grazie
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.