Melo Malus domestica - Pyrus malus

Classificazione: Fruttiferi > Pomacee
melo

La mela è il frutto della pianta di melo o Malus domestica. Appartiene alle pomacee. Grazie alla sua variabilità genetica esistono vari gruppi: Gala, Red delicious, Golden delicious, Jonagold, Braeburn, Stayman, Fuji. Si possono avere piante a maturazione estiva, autunnale e invernale. Alcune varietà presentano anche la resistenza alla ticchiolatura, patologia che può essere combattuta solo attraverso l’innovazione varietale. Il sapore può essere acido, equilibrato e dolce. Non ci sono dubbi che la mela abbia avuto un posto di rilievo nel nostro immaginario, grazie alle innumerevoli virtù che ad essa sono attribuite: basti pensare al detto ‘una mela al giorno toglie il medico di torno’. Sono ricchi di sali minerali tra cui Potassio, Zolfo, Fosforo, Calcio, Magnesio, Sodio, Ferro, oltre a Rame, Iodio, Zinco, Manganese e Silicio. La mela è anche ricca di Vitamine C, PP, B1,B2, A e contiene inoltre acido malico. Fra le varietà più diffuse: Golden Delicious, Red Delicious, Gala Schnitzer, Granny Smith, Pink Lady, Fuji Kiku Fubrax.

Cerca una soluzione per Melo

Ultimi prodotti utilizzabili su Melo

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Melo

ATTIVITÀ COADIUVANTE DI SORBITAN MONO OLEATO ETOSSILTO: AZIONE SINERGIZZANTE E SELETTIVITA’

2020 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Sono state condotte tre prove di campo per valutare un formulato a base di sorbitan mono oleato etossilato (Mago®). Nel 2018 è stata impostata una sperimentazione utilizzando il coadiuvante in miscela con i principali formulati diradanti ...

ATTIVITÀ SPERIMENTALE SULLA NUOVA FORMULAZIONE A BASE DI PYRAFLUFEN 10,6 G/L PER IL DISERBO E LA SPOLLONATURA DELLA VITE E DI ALTRE COLTURE ARBOREE ED ORTICOLE

2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo

Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...

CONFRONTO DI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI CERATITIS CAPITATA SU MELO IN TRENTINO

2020 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Ceratitis capitata è un insetto estremamente polifago e polivoltino di interesse agrario. Dopo la prima comparsa nel 1990, la sua presenza in Trentino è risultata sporadica negli anni successivi per poi ripresentarsi in maniera ...

Ultime news su Melo

Ultima discussione sul forum

Reinnesto di naschi su pero, tutto su mela renetta

Sono nuovo del forum, un saluto a tutti, ho innestato questa primavera su mela Renetta selvatica, una varietà di pera. Su 8 piantine ne sono attecchite 4. Ora Vi chiedo: se su un paio di piantine volessi innestare a gemma dormiente su una di due branchette che ci sono disponibili, farei una bestialità? Leggendo qua e là, ho capito che il nashi va sul pero ma il dubbio che mi assale è la qualità della mela che dicono, vorrebbe essere una cotogna e non renetta. E poi, visto che le piantine sono di 2 anni innestate questa primavera, a settembre sarebbe presto per fare quest'altro sovrinnesto con un nashi autofertile? I rametti del pero adesso che scrivo hanno un diametro di mezzo centimetro. Che mi dite? Premetto mi sono avvicinato con passione alle varie tipologie di innesti e piano piano li volevo sperimentare tutti ma ho anche scoperto che questo mondo è molto vasto. Grazie per le risposte, scusate la lungaggine.

Rispondi

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.