Capitolo “Erbicidi” - volume unico - pag. 553-568
Autori: A. Bencivelli, G. De Giovanni
Vengono presentati i risultati ottenuti durante gli anni dal 1968 al 1972 da sperimentazioni condotte in serra ed in un campo su culture di riso, con trattamenti molluschicidi ed alghicidi a base di podotti rameici (solfato di rame e Poltiglia Bordolese industriale).
I prodotti rameici, oltre ad avere un'efficacia contro alghe e molluschi uguale a quelle del Trifenil acetato di stagno, hanno determinato sensibili aumenti di produzione. I migliori risultati sono stati ottenuti con la Poltiglia Bordolese industriale alla concentrazione di 1,5 p.p.m. di Cu.
Le prove realizzate negli anni 1971-1972 avevano lo scopo di studiare l'influenza dei prodotti rameici sulla produttività delle risaie. Alla dose di 1,5 p.p.m. la Poltiglia Bordolese industriale si è dimostrata più efficace del solfato di rame. Alle dosi più alte, sono corisposti ulteriori aumenti di produzione ed il solfato di rame ha determinato incrementi produttivi maggiori della Poltiglia Bordolese industriale.
Dall'esame dei risultati è emerso che l'attività alghicida e molluschicida non ha rivelato un'influenza decisiva per l'incremento della produzione, ma determinante per l'aspetto nutritivo oligominerale dei prodotti rameici.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.