Capitolo “Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - Effetti secondari sulla fauna e sulla flora” - volume unico - pag. 145-151
Autori: K.V. Deseö, A. Kovacs
Viene esaminato l'effetto di alcuni antiparassitari sulla fauna di due meleti mediante un metodo consistente nella raccolta degli animali morti caduti su una certa superficie entro 24 ore dal trattameto eseguito in tre epoche diverse. Tali organismi sono stati suddivisi in "dannosi", "utili" ed "indifferenti". In seguito ai trattamenti effettuati con Methomyl, un fosforganico sperimentale, Diflubenzuron, Amitraz e nel testimone irrorato con acqua sono morti, rispettivamente, 193, 116, 72, 52 e 76 animali per mq.
Con l'esecuzione degli stessi trattamenti in epoche diverse è cambiata la rappresentatività dei gruppi sistematici fra gli insetti raccolti, infatti mentre in maggio prevalsero i coleotteri, in giugno e luglio furono più rappresentati i ditteri; non è invece cambiata la proporzione fra le categorie di organismi "utili", "dannosi" e "indifferenti" modificando l'epoca di applicazione.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.