Capitolo “Indirizzi di difesa: B) contro le crittogame” - volume primo - pag. 341-348
Autori: U. Paradisi, R. Tuberosa, G.P. Vannozzi, A. Zazzerini
Riferiamo i risultati di un'indagine condotta in Italia centrale (Umbria, Toscana e Marche), sullo stato fitosanitario del girasole nei confronti della peronospora (Plasmopara helianthi Novot. f. helinthi).
La malattia è diffusa in tutte le zone da noi visitate e gli attacchi del parassita sono stati osservati(salvo rarissime eccezioni), nei campi in cui il girasole seguiva se stesso ed era stato coltivato almeno una volta negli ultimi 5 anni.
Delle 11 varietà allevate in terreno infetto, sono risultate resistenti il Remil, che possiede i geni Pl 2 e Pl 3 e i Subred 212, 223 e 245, di cui non ci è nota la genealogia, mentre è risultato ancora una volta suscettibile l'ibrido rumeno HS 90 nel cui genotipo è presente il gene Pl1.
Si ipotizza pertanto la presenza in Italia di una razza fisiologica diversa da quelle presenti negli altri paesi europei.
Vengono inoltre prospettate eventuali possibilità di lotta.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.