Capitolo “Indirizzi di difesa: B) contro le crittogame” - volume primo - pag. 355-362
Autori: C. Ceoloni, J. Vallega
E' stato possibile confermare sperimentalmente che, almeno in alcune delle popolazioni italiane di Erysiphe graminis tritici, esistono conidi con geni di virulenza nei confronti di Khapli, Yuma e Valgrardo, varietà portatrici del gene di resistenza Pm4. Questo fatto inaspettato ha una importanza rilevante, poichè Kaphli e alcuni dei suoi derivati sono stati considerati resistenti in tutti i paesi in cui sono stati saggiati, compreso l'Italia, salvo qualche rara eccezione.
Considerando nel suo insieme lo spettro di virulenza dei conidi che portano il gene V4, essi si possono classificare come appartenenti alle razzi già descritte in Italia.
La presenza di razze di resistenza Pm4, nonostante siano al momento molto poco frequenti, rende difficile una previsione circa il comportamento delle varietà portatrici di questo gene e sulla sua validità nei futuri lavori di miglioramento genetico.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.