Capitolo “Indirizzi di difesa: A) contro i fitofagi” - volume primo - pag. 191-198
Autori: K.V. Deseö, A. Kovacs
La lotta contro la Z. pyrina L. si basa sull'etologia delle larve che, durante tutta la loro esistenza, devono eliminare la rasura prodotta attraverso le aperture delle loro gallerie. Anche per questimotivi le larve si dirigono alle aperture. Varie metodologie di lotta sono state sperimentate ; mortalità totale delle larve è stata ottenuta spruzzando sull'apertura delle gallerie emulsioni acquose di Chlorpyrifos o Monocrotofos rispettivamente 8%o 3% di p.a. Per motivi tossicologici non si può consigliare concentrazioni così elevate. In prove ed anche in applicazioni pratiche controllo superiore all'80% è stato ottenuto con una miscela di tossicità accettabile così composta: 15 l. di acqua, 5 l. di n concentrato emulsionabile di Polibuttene (Poliplant) e 40 b di Chlorpyrifos p.a.
Si consiglia di effettuare il trattamento all'inizio della ripresa vegetativa concentrando il trattamento solo sul foro d'uscita delle gallerie.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.