Capitolo “Residui e aspetti collaterali dei fitofarmaci ” - volume secondo - pag. 91-100
Autori: P. Bergonzoni, R. Boni , A. Collina, P. Maini, D. Savi
E' stata effettuata una prova di trattamento su melo a vari volumi (3 tesi: basso volume 200l/Ha, medio 550l/Ha con attrezzatura pneumatica ed altro volume 2000l/Ha con attrezzatura ad aeroconvezione)impiegando contemporaneamente fenarimol e chlorpyrifos allo scopo di quantificare il p.a. apportato sulle foglie e caduto nel terreno.
Per la determinazione dei depositi e delle perdite, con procedimento gascromatografico, sono stati utilizzati fogli di carta da filtro e dischetti di foglie.
A conferma dei dati ottenuti analiticamente è stata inoltre attuata la rilevazione biologica della quantità di fenarimol presente su dischetti di foglie, misurandone l'ALONE DI INIBIZIONE allo sviluppo della THORULOPSIS SPHAERICA.
I risultati ottenuti hanno dimostrato che:
- l'alto volume determina una perdita vicina al 30% nei confronti del basso volume;
- con il basso volume si ha un maggior apporto di p.a. sulle foglie.
Quest'ultimo aspetto è stato confermato dalla rilevazione biologica significativa all'indagine statistica tra basso ed alto volume.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.