Capitolo “Fitofarmaci negli alimenti e nell'ambiente” - volume primo - pag. 77-82
Autori: G. Hrlec, D. Jurkovic, N. Paradikovic
E' stato studiato il comportamento residuale di vinclozolin e procimidone, usati per il controllo della Botrytis cinerea, su pomodori e zucchine allevati in serra. La quantità di residui riscontrata ¨ risultata dipendere principalmente dalle specie vegetali, dal tempo della raccolta, dalla dimensione dei frutti e dalle modalità di applicazione dei principi attivi.
L'entità dei residui riscontrata sulle zucchine a 7 giorni dall'ultimo trattamento è stata dello stesso ordine di grandezza di quella riscontrata a 14 giorni su pomodori. L'entità dei residui è risultata maggiore in pomodori piccoli verdi che non in quelli grossi e maturi. Il lavaggio e la sbucciatura delle zucchine porta ad una grossa diminuzione di residui. Residui minori si sono trovati per il vinclozolin distribuito a mezzo di tavolette fumogene che non con il formulato in polvere bagnabile.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.