Capitolo “Funghi, batteri, virus” - volume unico - pag. 495-500
Autori: F. Cerchio, M.L Gullino, Q. Migheli, S. Piano
E' stata valutata l'influenza di diverse sostanze nutrienti ed adesivanti sull'attività antagonistica del lievito Metschnikowia pulcherrima nei confronti di Botrytis cinerea su mele ferite artificialente. L'applicazione in ferita di CaCl2 da solo o in miscela con altri sali ha permesso di ridurre efficacemente il marciume sia in presenza che in assenza dell'antagonista. Tra le sostanze adesivanti saggiate, alginato di Na, carbossimetilcellulosa (CMC) e chitosano hanno aumentato significativamente l'efficacia dell'antagonista.
Diversi amminoacidi e zuccheri hanno contenuto efficacemente il patogeno in combinazione con l'antagonista.
L'aggiunta di polipectato di Na, alginato di Na e CMC insieme a glutammina e a mannitolo o sorbosio hanno elevato la capacità di sopravvivenza del lievito sulla carposfera durante la conservazione per 360 ore a temperatura ambiente.
Parole chiave: Metschnikowia pulcherrima, Botrytis cinerea, lotta biologica, marciumi post-raccolta, mela
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.