Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume unico - pag. 223-228
Autori: G.C. Lozzia, I.E Rigamonti
Nel biennio 1996-97 sono state condotte indagini in 4 località della Lombardia e del Veneto a vocazione maidicola, confrontando in ogni situazione due appezzamenti di 10 ha ciascuno, uno seminato conpiante transgeniche, il secondo con piante normali. Sono stati presi in considerazione Lepidotteri Nottuidi, con cattura degli adulti con trappole a feromone; Coleotteri Carabidi, raccolti con trappole a caduta e l'artropodofauna vivente sul mais, in particolare Ragni, Rincoti Cicadellidi, Coleotteri Alticini e Coccinellidi, Imenotteri parassitoidi, prelevati con aspiratore tipo Blower-vac; l'entomofauna attiva durante il giorno nelle colture è stata monitorata con l'impiego di trappole Malaise. I dati dei campionamenti ritenuti significativi sia ecologicamente sia dal punto di vista statistico sono stati sottoposti ad elaborazione. In nessun caso sono state osservate differenze imputabili all'effetto della presenza di piante transgeniche. Si ritiene comunque importante proseguire le indagini sugli stessi appezzamenti nei prossimi anni per verificare eventuali variazioni.
Parole chiave: mais transgenico, fauna non bersaglio
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.