Kaltor: doppia azione, doppio impatto

Dalla costante ricerca di Rotam nasce un prodotto innovativo per il controllo delle infestanti del mais
Il mais o granoturco o frumentone (Zea Mais), è un genere di pianta erbacea appartenete alla famiglia delle graminacee o poacee. E’ uno dei più importanti cereali. Con il termine pannocchia si indica comunemente, ma impropriamente, anche l'infiorescenza femminile di mais che in realtà è una spiga, in quanto le singole cariossidi (spighette) sono sessili. L'infiorescenza maschile del mais invece, il cosiddetto ‘pennacchio’, è propriamente una pannocchia, in quanto le spighette sono peduncolate. La granella del mais può essere usata per l’alimentazione umana anche se conservata impropriamente può ammuffire portando al manifestarsi di un particolare fungo (Aspergillus) che produce una micotossina (aflatossina) di straordinaria tossicità. Oltre alla granella, la coltura del mais produce grandi quantità di sostanza secca sotto forma di steli, foglie, cartocci e tutoli che restano sul terreno dopo aver raccolto la granella. La destinazione di questi residui può essere l'interramento o la raccolta con raccoglimballatrici per utilizzarli come foraggio (secco o insilato), lettiera o biocombustibile (biocarburante). Il sistema più rapido e più universalmente diffuso di raccolta del mais è quello con macchina combinata, che esegue contemporaneamente la raccolta e la sgranatura. Le mietitrebbiatrici da mais sono normali mietitrebbiatrici (o trincia semoventi) che per operare sul mais vengono munite di apposita testata spannocchiatrice. Può essere usato anche per usi terapeutici e per la produzione di materie plastiche biodegradabili (o bioplastiche).
2018 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo
Nella fase di sperimentazione di un agrofarmaco il cambio della concentrazione determina anche quello della dose per ettaro e non e? quindi possibile attribuire con sicurezza l’effetto biologico a uno di questi. La nuova tecnica di ...
2018 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Vengono riferiti i risultati di prove di diserbo chimico eseguite in pre e post-emergenza della soia e del mais per la gestione di infestazioni di Amaranthus rudis effettuate nel biennio 2016- 17 su terreno di medio impasto in un’azienda ...
2018 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Si riportano le principali caratteristiche di Tonale®, una nuova formulazione a base di clomazone (40 g/L), mesotrione (75 g/L) e terbutilazina (375 g/L) per il controllo selettivo di graminacee e dicotiledoni infestanti il mais. Le tre ...
Dalla costante ricerca di Rotam nasce un prodotto innovativo per il controllo delle infestanti del mais
Trattamenti alla semina, soluzioni di diserbo di pre e post emergenza, difesa dagli insetti dannosi e prodotti per la nutrizione. La composizione della nuova linea presentata da Chimiberg e Diagro
Grazie alla Tecnologia di concia Acceleron proposta da Bayer, il mais di Dekalb è più protetto e assicura una maggiore scorrevolezza nelle seminatrici
Buongiorno, chi di voi utilizza questo metodo? Vantaggi e svantaggi?
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.