Mais Zea mays

Classificazione: Cereali > Mais
mais

Il mais o granoturco o frumentone (Zea Mais), è un genere di pianta erbacea appartenete alla famiglia delle graminacee o poacee. E’ uno dei più importanti cereali. Con il termine pannocchia si indica comunemente, ma impropriamente, anche l'infiorescenza femminile di mais che in realtà è una spiga, in quanto le singole cariossidi (spighette) sono sessili. L'infiorescenza maschile del mais invece, il cosiddetto ‘pennacchio’, è propriamente una pannocchia, in quanto le spighette sono peduncolate. La granella del mais può essere usata per l’alimentazione umana anche se conservata impropriamente può ammuffire portando al manifestarsi di un particolare fungo (Aspergillus) che produce una micotossina (aflatossina) di straordinaria tossicità. Oltre alla granella, la coltura del mais produce grandi quantità di sostanza secca sotto forma di steli, foglie, cartocci e tutoli che restano sul terreno dopo aver raccolto la granella. La destinazione di questi residui può essere l'interramento o la raccolta con raccoglimballatrici per utilizzarli come foraggio (secco o insilato), lettiera o biocombustibile (biocarburante). Il sistema più rapido e più universalmente diffuso di raccolta del mais è quello con macchina combinata, che esegue contemporaneamente la raccolta e la sgranatura. Le mietitrebbiatrici da mais sono normali mietitrebbiatrici (o trincia semoventi) che per operare sul mais vengono munite di apposita testata spannocchiatrice. Può essere usato anche per usi terapeutici e per la produzione di materie plastiche biodegradabili (o bioplastiche).

Cerca una soluzione per Mais

Ultimi prodotti utilizzabili su Mais

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Mais

CONSORZI TRA SPIRULINA E LATTOBACILLI PER IL BIOCONTROLLO DI FUNGHI MICOTOSSIGENI NEL POST-RACCOLTA

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Gli obiettivi di questo studio sono: (i) saggiare in vitro l'attività antifungina dei fermentati di consorzi tra Arthrospira platensis e due ceppi di Lactiplantibacillus plantarum; (ii) valutare l'efficacia dei fermentati nel ...

ESPERIENZE PLURIENNALI CON UN’ASSOCIAZIONE DI DIMETENAMIDE-P E MESOTRIONE, PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI DEL MAIS IN PRE- EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE

2024 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo

Lumestra® Pack è una nuova soluzione erbicida di pre emergenza e post-emergenza precoce per il controllo selettivo delle graminacee e dicotiledoni del mais. È un prodotto combi-pack costituito da da due prodotti, Encarit®, a ...

NUOVE EVIDENZE NEL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI MALATTIE DEI CEREALI A PAGLIA CON MISCELE A BASE DI FENPICOXAMID

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Fenpicoxamid (Inatreq™ active) è una sostanza attiva della nuova famiglia chimica di fungicidi delle picolinammidi (gruppo FRAC C1 #21 – Quinone inside Inibitor – QiI) sviluppata da Corteva Agriscience. Fenpicoxamid ...

Ultime news su Mais

2025
6
Pendimetalin: il pre emergenza tuttofare
Pendimetalin: il pre emergenza tuttofare

Una molecola alla volta: prorogato sino al 15 gennaio 2027, l'erbicida di pre emergenza conta oggi 43 formulati autorizzati di cui però solo 22 risultano a catalogo di qualche azienda su Fitogest®

Leggi tutto

Ultima discussione sul forum

Nuovo metodo di trinciatura Mais (shredlage)

Buongiorno, chi di voi utilizza questo metodo? Vantaggi e svantaggi?

Rispondi
Altre discussioni recenti
Irrigazione Mais con Rotolone 1 risposte
Mais da granella 1 risposte
Mais 0 risposte

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.