Capitolo “Funghi, batteri, virus” - volume unico - pag. 681-684
Autori: G. Cascone, P. Di Primo
Si riporta lo studio dei regimi termici nel terreno e nell'ambiente di una serra sottoposta a solarizzazione e della mortalità di clamidospore di Fusarium oxysporum f. sp. radicis-lycopersici (FORL) oste nell'aria e nel terreno a 15 cm di profondità . L'impiego di film plastici neri in PE e coestrusi, ottenuti mediante coestrusione di EVA e PE nero, ha permesso di raggiungere nel terreno livelli termici capaci di indurre elevate percentuali di mortalità delle clamidospore di FORL (>98%). La progressiva inattivazione del fungo all'interno della serra, nel corso del periodo di solarizzazione, è stata analizzata in relazione agli andamenti termici dell'aria. La mortalità dei propaguli di FORL, collocati nell'ambiente, ottenuta durante il processo di solarizzazione a serra chiusa, è apparsa molto consistente (>97%) dopo 34 giorni di trattamento. L'inattivazione delle clamidospore di FORL ottenibile con il trattamento di solarizzazione a serra chiusa, prolungata nel tempo, potrebbe costituire in particolare per questo patogeno, un ulteriore valido mezzo di contenimento.
Parole chiave: FORL, serra, solarizzazione terreno, solarizzazione ambiente, pacciamature nere.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.