Capitolo “Funghi, batteri, virus” - volume unico - pag. 685-688
Autori: P. Curir, F. D'Aquila, C. Pasini
Si riferiscono i risultati di 2 prove di lotta contro Sphaerotheca pannosa var. rosae condotte in un roseto (cv. Micol) sotto serra. Sono stati posti a confronto un vecchio fungicida (dodemorf) con prdotti pi๠recenti o comunque non ancora autorizzati sulla coltura (azoxystrobin, bromuconazolo, kresoxim-metile, pyrifenox, tebuconazolo, tetraconazolo, una formulazione di sali potassici di acidi grassi, un olio paraffinico e un prodotto a base di estratti di olio di Neem). I trattamenti sono stati eseguiti ad intervalli di una settimana a partire dalla comparsa dei primi sintomi della malattia. I fungicidi rivelatisi pi๠efficaci sono risultati nell'ordine: tetraconazolo (4 g/hl), pyrifenox (12 g/hl) e tebuconazolo (10 g/hl). Tutti gli altri prodotti hanno fornito una protezione pi๠ridotta. Danni da fitotossicità sono stati provocati da bromuconazolo, dall'olio paraffinico e dal Neem.
Parole chiave: rosa, Sphaerotheca pannosa, lotta
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.