Sezione “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 363-370
Autori: R. Bugiani, G. Fabbri, L. Fagioli, D. Mirandola
Obiettivo del presente lavoro è stato di ricercare degli indici climatici relativi ai mesi autunno- invernali e primaverili che fossero correlati con il numero di ascospore di Venturia inaequalis emesse nel corso della successiva stagione vegetativa e con l'avvio del rilascio delle medesime nel corso della primavera. In un meleto cv Fuji, negli anni dal 2015 al 2023 è stato seguito utilizzando un captaspore volumetrico posizionato sulla lettiera naturale di foglie il rilascio delle ascospore di V. inaequalis. Dalle analisi effettuate relativamente a nove anni, è emersa una certa correlazione fra la quantità di ascospore e le precipitazioni dei mesi autunno invernali, mentre l'avvio dei rilasci non è apparso correlato con la sommatoria termica degli stessi mesi.Parole chiave: ticchiolatura, melo, indici climatici, spore
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.