Sezione “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 201-206
Autori: M. Garello, G. Remolif, G. Schiavon, D. Spadaro
Negli ultimi anni, è comparsa una nuova alterazione sulle mele in conservazione, che ne riduce il valore commerciale. La patina bianca è costituita da una pellicola bianca cerosa che si forma sulla cuticola del frutto. Tre generi fungini degli ordini Entylomatales e Golubeviales (Entyloma, Golubevia e Tilletiopsis) sono responsabili del difetto. L'uso di agenti di lotta biologica potrebbe rappresentare un interessante strumento per ridurre lo sviluppo della patina bianca. Abbiamo selezionato due ceppi di Aureobasidium pullulans (AP2 e PL5) e li abbiamo saggiati su mele insieme ad alcuni biofungicidi commerciali. Alla fine della shelf-life, il ceppo PL5 di A. pullulans e il prodotto commerciale a base di M. fructicola hanno mostrato una significativa riduzione rispetto al testimone inoculato. La composizione del microbiota fungino mostra come la presenza di A. pullulans non sia associata ad una diminuzione dell'abbondanza dei generi associati alla patina bianca.Parole chiave: metabarcoding, Aureobasidium pullulans, microbioma, post-raccolta
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.