Sezione “Difesa dalle avversità animali” - volume primo - pag. 129-134
Autori: M. Di Nunzio, S. Fabbri
L'altica del cavolo Phyllotreta cruciferae, è considerato uno degli insetti più dannosi delle coltivazioni di Brassicacee. Nel biennio 2022-2023 sono state impostate due prove sperimentali, su cavolo verza, presso un'azienda orticola del Cesenate per valutare l'efficacia, nei confronti di P. cruciferae, del nuovo formulato Verimark (Cyazypyr®), applicato mediante bagno radicale prima del trapianto. Il prodotto è stato messo a confronto con una tesi dove sono stati applicati due trattamenti per via fogliare di Epik SL (acetamiprid), dopo il trapianto. I risultati ottenuti hanno evidenziato l'ottima attività di Verimark, che ha raggiunto in entrambe le annate di prova un'efficacia del 96% nel ridurre il danno da altica, rispetto al testimone non trattato. Nella tesi con la doppia applicazione di acetamiprid l'efficacia è stata, nel 2022, del 77 % e del 53% nel 2023. La tecnica del bagno radicale in pre-trapianto ha consentito di massimizzare l'efficacia di Cyazypyr e di ridurre la dispersione di prodotto nell'ambiente e l'uso di ulteriori insetticidi.Parole chiave: Phyllotreta cruciferae, Brassica oleracea var. sabauda, orticole, Verimark
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.