Emergenze fitosanitarie: non c'è due senza tre. Terzo aggiornamento di aprile
Questa volta le emergenze riguardano ben 23 sostanze attive
Descrizione in corso di elaborazione
2024 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
L'altica del cavolo Phyllotreta cruciferae, è considerato uno degli insetti più dannosi delle coltivazioni di Brassicacee. Nel biennio 2022-2023 sono state impostate due prove sperimentali, su cavolo verza, presso un'azienda ...
2022 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Durante il biennio 2020-2021, in due aziende orticole site a Rimini e Cesena (Emilia-Romagna) sono state realizzate quattro prove per valutare l'efficacia di tredici insetticidi nei confronti di diverse specie di altiche (Phyllotreta spp.), su due ...
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
BP QST2808 SC è un fungicida biologico brevettato a base di Bacillus pumilus, ceppo QST2808. B. pumilus è un batterio presente in natura nel terreno, nella rizosfera e sulle superfici degli organismi vegetali. Il ceppo QST 2808 ...
Questa volta le emergenze riguardano ben 23 sostanze attive
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano
Riguarda oltre trenta sostanze attive, di cui tre in attesa di approvazione europea
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.