Sezione “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 207-214
Autori: B. Cavagna, L. Giordano, P.P. Morselli, G. Reggiani
Negli ultimi anni la pericoltura ha subito significative perdite produttive su tutto il territorio nazionale, per lo più a causa di una graduale recrudescenza della maculatura bruna da Stemphylium vesicarium. Recentemente in alcune aziende lombarde è emersa un'altra problematica fitopatologica, il marciume nero da Botryosphaeria obtusa. In questo contributo si riportano i risultati di alcune sperimentazioni finalizzate allo sviluppo di una strategia di difesa contro il marciume nero del frutto basata sull'impiego integrato di trattamenti chimici e biologici. In particolare, sono state condotte due prove sperimentali finalizzate a 1) studiare l'efficacia nei confronti di alcuni isolati di B. obtusa di 20 formulati commerciali già autorizzati ed impiegati nella difesa da maculatura bruna e 2) valutare la capacità antagonistica di Trichoderma harzianum e T. viride nei confronti degli stessi isolati del patogeno. I risultati delle prove condotte hanno fornito utili indicazioni ai fini pratici. Molte delle sostanze attive impiegate nella lotta chimica contro la maculatura bruna del pero, infatti, sono state in grado di inibire significativamente lo sviluppo di B. obtusa; entrambe le specie di Trichoderma saggiate hanno manifestato una forte capacità antagonistica nei confronti del patogeno, sebbene non sempre ne abbiano inibito completamente la crescita.Parole chiave: Botryosphaeria obtusa, Trichoderma spp., fungicidi, efficacia, antagonismo
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.