Botanigard OD: nuove colture e target per un impiego più ampio

Il bioinsetticida a base di Beauveria bassiana in dispersione oleosa (OD) di Xeda Italia, grazie alle nuove estensioni di impiego, si presta ad essere ancora più versatile
La pera è il frutto delle piante di pero o Pyrus Communis. Appartiene alle pomacee. Si possono avere piante a maturazione estiva-precoce, estiva e autunno-invernale. E' un frutto estremamente digeribile, apprezzato per il suo gusto zuccherino che si conserva bene a bassa temperatura. Grazie all’elevata presenza di Potassio rispetto al Sodio, rende il consumo delle pere raccomandabile in regime di diete iposodiche. Il suo frutto presenta al suo interno un ottimo complesso di nutrienti, con particolare riferimento agli zuccheri semplici, specialmente di fruttosio, che lo rendono adatto al consumo in ogni momento del giorno in cui si avverte, a causa del calo glicemico, una stanchezza fisica o mentale. Fra le varietà più diffuse: Abate Fetel, Carmen, Kaiser, William).
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Epik® SL, Trebon® Up e Runner® LO, rispettivamente prodotti a base di acetamiprid, etofenprox e clorpirifos metile, sono tre insetticidi sviluppati da Sipcam Italia. Nel presente lavoro sono riportati i risultati sperimentali di alcune ...
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Obiettivo di questo studio e? stata la valutazione di tre nuovi prototipi sperimentali di trappola per il monitoraggio della cimice marmorata asiatica H. halys in pieno campo. L’indagine è stata svolta a fine estate-inizio autunno 2016 ...
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Halyomorpha halys (Heteroptera, Pentatomidae), e? un insetto invasivo potenzialmente dannoso per molte colture di interesse agrario la cui presenza e? stata segnalata per la prima volta in Italia nel 2012 in provincia di Modena, dove a partire dal ...
Il bioinsetticida a base di Beauveria bassiana in dispersione oleosa (OD) di Xeda Italia, grazie alle nuove estensioni di impiego, si presta ad essere ancora più versatile
Distribuito da Nufarm Italia, il fungicida-insetticida di Oro Agri aggiunge, in etichetta, nuove colture e la possibilità d'impiego su numerosi parassiti come ad esempio gli acari sugli agrumi
Una molecola alla volta: come diverse altre sostanze attive, nel giugno 2020 anche captano ha ottenuto la proroga autorizzativa fino al 31 luglio 2021. AgroNotizie riporta quindi una sintesi della molecola e dei formulati attualmente autorizzati
Sono nuovo del forum, un saluto a tutti, ho innestato questa primavera su mela Renetta selvatica, una varietà di pera. Su 8 piantine ne sono attecchite 4. Ora Vi chiedo: se su un paio di piantine volessi innestare a gemma dormiente su una di due branchette che ci sono disponibili, farei una bestialità? Leggendo qua e là, ho capito che il nashi va sul pero ma il dubbio che mi assale è la qualità della mela che dicono, vorrebbe essere una cotogna e non renetta. E poi, visto che le piantine sono di 2 anni innestate questa primavera, a settembre sarebbe presto per fare quest'altro sovrinnesto con un nashi autofertile? I rametti del pero adesso che scrivo hanno un diametro di mezzo centimetro. Che mi dite? Premetto mi sono avvicinato con passione alle varie tipologie di innesti e piano piano li volevo sperimentare tutti ma ho anche scoperto che questo mondo è molto vasto. Grazie per le risposte, scusate la lungaggine.
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.