Pero Pyrus communis

Classificazione: Fruttiferi > Pomacee
pero

La pera è il frutto delle piante di pero o Pyrus Communis. Appartiene alle pomacee. Si possono avere piante a maturazione estiva-precoce, estiva e autunno-invernale. E' un frutto estremamente digeribile, apprezzato per il suo gusto zuccherino che si conserva bene a bassa temperatura. Grazie all’elevata presenza di Potassio rispetto al Sodio, rende il consumo delle pere raccomandabile in regime di diete iposodiche. Il suo frutto presenta al suo interno un ottimo complesso di nutrienti, con particolare riferimento agli zuccheri semplici, specialmente di fruttosio, che lo rendono adatto al consumo in ogni momento del giorno in cui si avverte, a causa del calo glicemico, una stanchezza fisica o mentale. Fra le varietà più diffuse: Abate Fetel, Carmen, Kaiser, William).

Cerca una soluzione per Pero

Ultimi prodotti utilizzabili su Pero

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Pero

ATTIVITÀ SPERIMENTALE SULLA NUOVA FORMULAZIONE A BASE DI PYRAFLUFEN 10,6 G/L PER IL DISERBO E LA SPOLLONATURA DELLA VITE E DI ALTRE COLTURE ARBOREE ED ORTICOLE

2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo

Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...

EFFICACIA DI APPLICAZIONI A DOSI RIDOTTE CON IL SISTEMA AD EMISSIONE CONTROLLATA NELLA LOTTA ALLA PSILLA DEL PERO

2020 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo

Uno degli aspetti più critici dell’applicazione degli agrofarmaci è il pericolo di percolazione e perdite al terreno quando si interviene in trattamenti al bruno o diretti su organi vegetali di piccole dimensioni come ad esempio ...

EFFICACIA DI TAU-FLUVALINATE NEI CONFRONTI DELLA TENTREDINE  DEL PERO IN EMILIA ROMAGNA

2020 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Due anni di prove (2018 e 2019) hanno permesso di verificare l'attività di tau-fluvalinate (Mavrik 20 EW®) applicato in pre o in post-fioritura su pero per il controllo della tentredine (Hoplocampa brevis). Il prodotto in prova ...

Ultime news su Pero

2023
21
Cimice asiatica, ci pensano i progetti Goi
Cimice asiatica, ci pensano i progetti Goi

La Regione Emilia Romagna negli ultimi anni ha puntato molto sulla ricerca mettendo a disposizione per i progetti di innovazione 9 milioni di euro, che si aggiungono ai 50 milioni di euro riservati all'innovazione nel periodo 2014-2020. Ecco i risultati di alcuni di questi progetti sulla lotta alla cimice asiatica

Leggi tutto

2022
21
Revysion®: il triazolo che fa la differenza
Revysion<sup>®</sup>: il triazolo che fa la differenza

BASF ha presentato ad un evento tecnico il nuovo fungicida e la nuova molecola attiva, mefentrifluconazolo, condividendo i dati più rilevanti di un processo di ricerca partito 11 anni fa con un investimento di 250 milioni di euro

Leggi tutto

Ultima discussione sul forum

Cura della pianta con Viormon Plus

Per la cura degli alberi da frutta, in particolare su pesco e albicocco, sono state effettuate 4 applicazioni con il [b]VIORMON PLUS[/b]; all’inizio della fioritura, in piena fioritura, alla frutta impostazione e alla fine del raccolto, quindi 3-4 erogazioni. E’ stato riscontrato che Il [b]VIORMON[/b] ha aiutato lo sviluppo dei fiori, delle foglie e dei germogli.

Rispondi

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.