Pero Pyrus communis

Classificazione: Fruttiferi > Pomacee
pero

La pera è il frutto delle piante di pero o Pyrus Communis. Appartiene alle pomacee. Si possono avere piante a maturazione estiva-precoce, estiva e autunno-invernale. E' un frutto estremamente digeribile, apprezzato per il suo gusto zuccherino che si conserva bene a bassa temperatura. Grazie all’elevata presenza di Potassio rispetto al Sodio, rende il consumo delle pere raccomandabile in regime di diete iposodiche. Il suo frutto presenta al suo interno un ottimo complesso di nutrienti, con particolare riferimento agli zuccheri semplici, specialmente di fruttosio, che lo rendono adatto al consumo in ogni momento del giorno in cui si avverte, a causa del calo glicemico, una stanchezza fisica o mentale. Fra le varietà più diffuse: Abate Fetel, Carmen, Kaiser, William).

Cerca una soluzione per Pero

Ultimi prodotti utilizzabili su Pero

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Pero

IMPIEGO DI ZEOLITE PER IL CONTROLLO DELLA MACULATURA BRUNA E DELLA CIMICE ASIATICA SU PERO

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

I prodotti silicei sono utilizzati da tempo in agricoltura come biostimolanti, induttori di resistenza, ammendanti del suolo e corroboranti per il controllo delle avversità biotiche e abiotiche. Nel corso del 2023 sono state realizzate ...

MARCIUME NERO DEL PERO: EFFICACIA IN VITRO DI FORMULATI COMMERCIALI ED AGENTI DI ANTAGONISMO

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Negli ultimi anni la pericoltura ha subito significative perdite produttive su tutto il territorio nazionale, per lo più a causa di una graduale recrudescenza della maculatura bruna da Stemphylium vesicarium. Recentemente in alcune aziende ...

ATTIVITÀ DELLA DODINA NEL CONTENIMENTO DI STEMPHYLIUM VESICARIUM SU PERO IN PROVE DI SEMI-CAMPO E CAMPO

2022 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Si riportano i risultati di tre prove volte a verificare l'attività della dodina nei confronti della maculatura bruna del pero causata da Stemphylium vesicarium. Nel biennio 2020-2021 sono state condotte due prove di semi-campo (su ...

Ultime news su Pero

2025
8
Monilia del pero: i fungicidi disponibili
Monilia del pero: i fungicidi disponibili

Un patogeno alla volta: sebbene le moniliosi non siano fra le principali preoccupazioni dei pericoltori, i loro attacchi possono generare profonde delusioni alla raccolta. 6 sono le sostanze attive contenute nei 23 formulati attualmente autorizzati contro questi patogeni

Leggi tutto

Ultima discussione sul forum

Rodilegno su Pero e Melo

Salve, ho 2 piante, un melo ed un pero. Entrambe sono state attaccate dal rodilegno. Pe stanare le larve ho dovuto aprire le gallerie che avevano formato ed ora il tronco presenta queste vistose ferite, dovute all'apertura delle gallerie con rimozione della corteccia e parti legnose. Ora vorrei sapere se esistono delle sostanze/materiali per ricoprire queste parti mancanti anche da un punto di vista estetico. Grazie

Rispondi

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.