Sezione “Agrofarmaci, salute, ambiente” - volume primo - pag. 371-375
Autori: N. Ballerini, D. Bruzzone, E. Cavallo, F. Ferrari, L. Medini, A. Minuto, R. Rossi, E. Verardo
Nel 2022 sono state realizzate 4 prove sperimentali finalizzate alla quantificazione di residui di cis- e trans-1,3-dicloropropene (1,3-D) su lattuga (open leaf cultivar). Si è operato in Liguria (una prova in pieno campo), Piemonte (una prova in coltura protetta e una in pieno campo) e Veneto (una prova in coltura protetta). 1,3-D è stato applicato in shank fumigation con il formulato Telone II 2022 (97,5% p/p di principio attivo) ad una dose di 150 L/ha; l'applicazione in drip fumigation è stata effettuata utilizzando il formulato Condorsis EC 2022 (93,6% p/p di principio attivo) ad una dose di 200 L/ha. In epoca di raccolta commerciale piante di lattuga sono state campionate e analizzate per verificare la presenza di residui di cis- e trans-1,3- dicloropropene, utilizzando analisi in gascromatografia accoppiata a un rivelatore a cattura di elettroni (GC-ECD). Le analisi hanno permesso di verificare l'assenza di residui di entrambi gli isomeri di 1,3-dicloropropene (< 0,01 mg/kg, come somma dei due isomeri).Parole chiave: 1,3-D, gascromatografia, ECD
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
						Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
						
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
					
						
							Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
							
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.