Marciume del colletto Phytophthora cactorum

Classificazione: Funghi > Marciumi e necrosi del colletto

Questa malattia, causata dall’Oomicete Phytophthora cactorum, si sviluppa su numerose piante e provoca danni considerevoli sulle pomacee (melo e pero). 

Biologia

P. cactorum è capace di sopravvivere nel suolo per diversi anni, quando trova un ospite (pianta) vi penetra attraverso le lenticelle o ferite di qualsiasi tipo. Gli organi di propagazione di questo patogeno sono le oospore (di origine sessuale) e le zoospore (di origine asessuale).  Le fonti di inoculo sono rappresentate dai frutti caduti a terra e, in generale, dal materiale vegetale infetto che rimane sul terreno. La malattia è avvantaggiata dai ristagni idrici, dai terreni asfittici e in generale da piante debilitate e sotto stress. Alcuni portinnesti risultano molto recettivi, es. M106. 

Danni causati

Le piante colpite presentano sulla parte aerea una sintomatologia aspecifica data da un deperimento generalizzato, con foglie clorotiche e avvizzite, mentre i rametti risultano ridotti e perdono le foglie anticipatamente. Nei casi più gravi si arriva alla morte della pianta.

Le alterazioni tipiche sono visibili sul colletto dove vi sono ampie aree necrotiche e zone imbrunite, i tessuti sotto la corteccia si presentano imbruniti. Oltre il colletto possono essere colpiti anche il fusto fino ad una altezza di 10-20 cm e le radici più grosse. Il patogeno può colpire anche i frutti dove causa un marciume che in poco tempo coinvolge quasi tutto il frutto, in genere l’infezione si sviluppa sui frutti caduti a terra. 

Interventi agronomici

Risulta importante evitare tutte le situazioni predisponenti la malattia, partendo dalla scelta di portinnesti resistenti e evitando ristagni idrici o terreni asfittici. Per ridurre l’inoculo in campo si possono asportare i frutti caduti a terra. 

Cerca una soluzione per Marciume del colletto


Ultimi prodotti utilizzabili per Marciume del colletto

indipendentemente dalla coltura

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Marciume del colletto

Attività  inibente degli estratti acquosi di Inula viscosa e Pelargonium graveolens sull'accrescimento in vitro di funghi fitopatogeni

2006 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo

E' stata saggiata in vitro l'attività  inibente degli estratti acquosi, ottenuti per ebollizione, infusione e macerazione delle parti epigee fiorite di Inula viscosa e Pelargonium graveolens, su erticillium dahliae, Fusarium ...

Attività  inibente di estratti acquosi di piante sulla crescita di funghi fitopatogeni*.

2004 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo

E' stato saggiato in vitro l'effetto inibente degli estratti acquosi, ottenuti per ebollizione, infusione e macerazione di Allium sativum L., Capsicum annum L., Laurus nobilis L. Mentha x piperita L eRuta graveolens L e di Thymus capitanus ...

Limonium sinensis, Phormium tenax e Viburnum tinus: nuovi ospiti di Phytophthorae.

2004 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo

Gravi alterazioni basali, causate da funghi appartenenti al genere Phytophthora, hanno recentemente interessato tre importanti specie ornamentali: Limonium sinensis, coltivata per la produzione di ram fioriti, formium (Phormium tenax) e viburno ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.