Psilla del Pero (Cacopsylla pyri, Psylla pyri) Cacopsylla pyri, Psylla pyri

Classificazione: Insetti > Psille

Questo insetto è tra i più dannosi per il pero ed è prevalente rispetto le altre specie di psille. Gli adulti sono fondamentalmente di colore a arancione nella forma estiva e neri in quella invernale; vi sono delle bande nere longitudinali al corpo in una parte del torace mentre sull’addome le bande sono trasversali al corpo. Le ali sono leggermente opache tra le nervature a differenza di quelle di Cacopsylla pyrisuga che sono trasparenti e quelle di C. piricola che hanno qualche macchia nera. I maschi presentano all’estremità dell’addome un forcipe ricurvo a forma di falcetto. Gli adulti misurano 2,2-2,8 mm di lunghezza. Le neanidi e ninfe si presentano appiattite, di colore giallino con diverse parti scure: sul capo vi sono ampie zone, sul torace vi sono delle tacche e dei punti mentre nella prima metà dell’addome ci sono delle bande mentre la parte terminale è completamente nera. Nelle ninfe gli abbozzi alari sono neri. 

Biologia

L’insetto sverna attraverso femmine in diapausa riparate sulle piante. Durante l’inverno in giornate soleggiate le femmine escono dai ripari per compiere punture di nutrizione su gemme  e brindilli. A fine febbraio, con l’inizio dell’ingrossamento delle gemme, le femmine escono definitivamente e trascorso qualche giorno, e con temperature maggiori ai 10 °C, depongono le uova alla base delle gemme sulle lamburde. Dopo 10-20 giorni nascono le neanidi che sviluppano in adulti in 20-40 giorni, verso la fine di aprile. Nella seconda decade di maggio avviene la seconda ovideposizione sulle foglie giovani sull’apice dei germogli. Verso fine maggio nasce la seconda generazione che darà avvio ad una terza generazione verso la seconda decade di giugno. Con i forti caldi estivi la psilla rallenta il suo sviluppo per riprendere la crescita nel periodo autunnale, gli adulti dell’ultima generazione compaiono a settembre-ottobre per rimanere sulla pianta fino alla prossima primavera. In totale vengono compiute almeno 5 generazioni all’anno. 

Danni causati

Le neanidi e le ninfe infestano foglie, germogli e rametti in lignificazione producendo un abbondante melata che imbratta la vegetazione e i frutti provocando lo sviluppo di fumaggini. I frutti imbrattati risultano fortemente deprezzati mentre le foglie vanno incontro ad ustioni. Gli attacchi bloccano l’accrescimento dei rami e a volte causano il disseccamento delle foglie, ciò ha pesanti ripercussioni sulla nutrizione delle gemme e sulla produzione dell’anno dopo. Questo insetto è anche vettore dei fitoplasmi responsabili del “pear decline”, o deperimento del pero, malattia che porta le piante a deperimento e morte. Le cultivar maggiormente suscettibili sono William e Decana, mentre le piante più infestate sono quelle vigorose  o i giovani impianti. 

Interventi agronomici

Effettuare potature che non favoriscano il lussureggiamento della vegetazione e evitare abbondanti concimazioni azotate e irrigazioni. Un intervento contro le neanidi nel periodo estivo può risultare il lavaggio con acqua, con l’eventuale aggiunta di bagnanti, per dilavare la melata che le ricopre. 

Cerca una soluzione per Psilla del Pero (Cacopsylla pyri, Psylla pyri)


Ultimi prodotti utilizzabili per Psilla del Pero (Cacopsylla pyri, Psylla pyri)

indipendentemente dalla coltura

Agrofarmaci
registrati per Psille o Insetti

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Psilla del Pero (Cacopsylla pyri, Psylla pyri)

EFFICACIA DI APPLICAZIONI A DOSI RIDOTTE CON IL SISTEMA AD EMISSIONE CONTROLLATA NELLA LOTTA ALLA PSILLA DEL PERO

2020 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume primo

Uno degli aspetti più critici dell’applicazione degli agrofarmaci è il pericolo di percolazione e perdite al terreno quando si interviene in trattamenti al bruno o diretti su organi vegetali di piccole dimensioni come ad esempio ...

ATTIVITÀ DI SPIROTETRAMAT ED ABAMECTINA SU CACOPSYLLA PYRI IN EMILIA ROMAGNA

2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo

Lo scopo di questo lavoro è stato di valutare l’attività della sostanza attiva spirotetramat in alternativa ad abamectina in un contesto di difesa integrata verso Cacopsylla pyri (Hemiptera: Psyllidae) in Emilia-Romagna. ...

LA MORIA DEL PERO E I SUOI INSETTI VETTORI: INDAGINI DI CAMPO E DI LABORATORIO

2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo

La problematica della moria del pero (”pear decline”: PD) interessa il bacino di coltivazione dell’Emilia Romagna in misura preoccupante. Viste le conoscenze ancora frammentarie sull’argomento si è effettuata una ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.