Il virus responsabile di questa malattia (ApMV) è in grado di infettare pomacee (melo), drupacee e altre piante, causando mosaicature giallo-clorotiche sul melo; la malattia in campo non è frequente.
Questo virus è in grado di infettare numerose piante (più di 60 specie) tra cui melo, drupacee (pesco, mandorlo), nocciolo, rosa, betulla, ecc.. Si diffonde tramite innesto di radici e moltiplicazione vegetativa, non è chiaro se si trasmetta per seme (si dovrebbe trasmettere per polline e seme di nocciolo, Corylus spp.). Questa malattia, anche se non appare frequentemente, non deve essere sottovalutata.
I sintomi sono costituiti da una evidente mosaicatura, questa inizialmente presenta aree giallastre che poi col tempo diventano sempre più chiare. Oltre alla colorazione le foglie assumono una consistenza papiracea, a volte non molto accentuata; le foglie sintomatiche possono cadere anticipatamente. Le piante colpite non vanno incontro a morte, ma negli anni mostrano una sofferenza generalizzata, con scarso sviluppo di germogli e scarsa produzione.
Impiego di materiale di propagazione sano e controlli frequenti delle piante madri e dei vivai.
1962 - volume unico
La frutticoltura, anche in Italia, trova nelle malattie da virus una delle pi๠diffuse e gravi fonti di preoccupazione. La situazione, dal punto di vista da cui si parla, è da noi pressappoco similea quella di altri Paesi ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.