2003
14
PRIMO OK EUROPEO AL FOSFITO DI POTASSIO
Registrazione prodotti fitosanitari
Dopo un anno dalla presentazione della domanda è finalmente arrivato l'ok per il superamento della prima fase di registrazione
Riflettori puntati sul fosfito di potassio: il prodotto, commercializzato in Italia come fertilizzante (per via del suo contenuto in fosforo e potassio), e ben conosciuto dagli addetti al settore per la sua efficacia nei confronti della peronospora della vite e delle orticole, ha superato la prima fase della procedura di registrazione europea (decisione della commissione del 2 settembre 2003, pubblicata sulla GUCE L221 del 4.9.2003).
Ben oltre un anno fa infatti la Società Luxembourg aveva presentato domanda di registrazione alle autorità francesi, le quali hanno giudicato “formalmente” completa la documentazione presentata. Adesso i Paesi membri potranno accettare domande di registrazione nazionale e rilasciare autorizzazioni provvisorie alla commercializzazione, ponendo finalmente fine a quell’alone di incertezza che circondava questo prodotto, alla cui popolarità come fungicida si potrà ben presto accompagnare anche la disponibilità di regolari autorizzazioni all’impiego.
Ben oltre un anno fa infatti la Società Luxembourg aveva presentato domanda di registrazione alle autorità francesi, le quali hanno giudicato “formalmente” completa la documentazione presentata. Adesso i Paesi membri potranno accettare domande di registrazione nazionale e rilasciare autorizzazioni provvisorie alla commercializzazione, ponendo finalmente fine a quell’alone di incertezza che circondava questo prodotto, alla cui popolarità come fungicida si potrà ben presto accompagnare anche la disponibilità di regolari autorizzazioni all’impiego.