2009
12

Valorizzazione della biodiversità vegetale agraria

Pisa, Scuola superiore Sant'Anna, venerdì 27 novembre 2009

GMA_SSSA_27novembre.jpg

La salvaguardia della biodiversità e il recupero delle tradizioni etnografiche sono tematiche sentite e affrontate a livello mondiale, sia dalle istituzioni pubbliche che private. Per affrontare in modo organico e puntuale tali argomenti e necessario adottare una logica moderna e integrata di valorizzazione multifunzionale del territorio.

I laboratori BioLabs della Scuola superiore Sant'Anna da molti anni lavorano su progetti di ricerca finanziati da enti locali ed internazionali con I'obiettivo di individuare e caratterizzare le risorse ambientali e naturalistiche, oltre che agrarie e culturali, dei territori marginali ed in particolare di quelli montani. 

Sulla base di queste esperienze, in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione della Fao, viene organizzato venerdì 27 novembre alle ore 9 il convegno 'Strategie integrate per la valorizzazione della biodiversità vegetale agraria, naturale e culturale delle aree interne e montane',  un confronto tra amministratori pubblici ed esperti nazionali ed internazionali, di diversi settori scientifico-disciplinari, sulle strategie da adottare per la valorizzazione della biodiversita vegetale agraria, naturale e culturale delle aree interne e montane.

Sede: Aula Magna Storica della Scuola superiore Sant'Anna, piazza Martiri della Liberta 33, Pisa.

Obbligatorio confermare la partecipazione a:
Relazioni internazionali: iro@sssup.it - tel. 050 883705/712 fax: 050 883234
a.stefani@sssup.it; camangi@sssup.it

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.