2011
15

Teflustar e Diastar Maxi, un'accoppiata vincente

Formulati granulari a base di teflutrin per la distribuzione localizzata alla semina o al trapianto. Da Chimiberg

teflustar.jpg

Teflustar di Chimiberg

Teflustar è il formulato contenente teflutrin* allo 0,2% con dosi d'impiego comprese tra 30 e 40 kg/ha, classificato favorevolmente, per cui l'uso non richiede il patentino.

Diastar Maxi è invece la novità in cui il principio attivo è contenuto a più elevata concentrazione (0,5%), con dosi d'impiego comprese tra 12 e 15 kg/ha, classificato Xn-Nocivo.

I co-formulanti utilizzati nella formulazione contengono azoto e fosforo (in rapporto 10:41) e microelementi (Zn, Mn): la particolare formulazione dei prodotti favorisce l'azione di stimolo della germinazione e di sviluppo dell'apparato radicale con positivi effetti anche sull'esito di eventuali attacchi di insetti a carico delle radici (per esempio larve di Diabrotica su mais).

Campi d'impiego

I campi d'impiego in etichetta comprendono - oltre alle principali colture industriali (mais e sorgo, frumento, barbabietola da zucchero, tabacco) - anche numerose colture orticole, tra cui pomodoro, cocomero e patata.

L'impiego è consigliato (alla dose minore) anche con semente già conciata per la difesa dalla Diabrotica e per aumentare l'efficacia verso gli Elateridi.

I prodotti sono disponibili in cartone contenente 2 sacchi da 10 kg/cad.
 

Scarica qui il volantino [PDF 952 Kb]

 

*principio attivo originale Syngenta

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.