2011
23

Alsia, incontro tecnico sul cinipide del castagno

Melfi (Pz), 24 maggio 2011. Come si sviluppa, come si propaga e come combatterlo

castagna-by-flickrcc20-matalyn.jpg

Cinipide del castagno, incontro tecnico all'Alsia

Fonte immagine: Matalyn

Considerato uno degli insetti più dannosi per il castagno, il cinipide galligeno provoca una notevole diminuzione della produzione dei frutti e un forte deperimento di tutta la pianta. Per questo motivo è importante per gli operatori agro-forestali conoscerne il ciclo biologico e i metodi di controllo fitosanitario.

A tal proposito l'Alsia ha in programma un incontro tecnico a Melfi (Pz) martedì 24 maggio alle ore 17.00, presso la propria Azienda agricola sperimentale 'Incoronata'.

Durante l'incontro verrà spiegato come si sviluppa e si propaga l'insetto e i danni che provoca, ovvero le cosiddette 'galle', rigonfiamenti su gemme e foglie da cui fuoriescono poi le femmine alate che vanno a depositare le uova nelle gemme presenti sul castagno. Spazio, poi, alle tecniche di controllo e di difesa, che si focalizzano prevalentemente sui lanci di insetti antagonisti. 

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.