Assosementi: 'Subito il registro varietale'
All'Assemblea generale il presidente Paolo Marchesini ha auspicato una tempistica delle nuove iscrizioni più consona alle epoche di semina

Registro nazionale delle varietà, Assosementi denuncia gravi ritardi
Fonte immagine: tskdesign
"La tempistica delle nuove iscrizioni varietali al registro nazionale deve essere in linea con le epoche di semina e con le esigenze commerciali delle aziende sementiere. L'innovazione varietale in campo sementiero oggi deve passare attraverso l'iscrizione in un registro nazionale, ma nel mercato unico nulla obbliga a ricorrere all'iscrizione nel registro ufficiale italiano. Se il registro nazionale non sarà in grado di dare certezze nei tempi e recuperare efficienza, non vedo altra scelta per le aziende sementiere che andare ad iscrivere i propri materiali in uno degli altri paesi della Comunità".
Questo il commento del presidente Paolo Marchesini, durante i lavori dell'Assemblea generale di Assosementi, svoltasi il 19 aprile scorso.
"Sono oramai anni che attendiamo che i compensi pagati al Tesoro dalle ditte sementiere per le prove del registro nazionale vengano correttamente e per intero destinati alle strutture incaricate delle prove e non siano invece considerati una tassa - ha commentato Marchesi - E' vero che finora il ministero delle Politiche agricole, con le Regioni, è riuscito a tamponare la situazione, ma quest'anno stiamo assistendo, proprio per le incertezze legate ai pagamenti, ad un ritardo da parte di alcune stazioni di prova nel rilasciare i dati sperimentali. Tanto che ci troviamo oggi, quando le semine primaverili sono in pieno corso, con il decreto di iscrizione delle nuove varietà di girasole non ancora pubblicato in Gazzetta e con la Commissione sementi che non è ancora riuscita ad esaminare i risultati delle nuove varietà di soia, di sorgo e delle foraggere".
Marchesini ha sottolineato il rischio di perdere risorse importanti che potrebbero finire altrove per finanziare attività di sperimentazione e dare lavoro ad aziende ed unità di ricerca.