2012
20
L'ecotossicologia sale in cattedra
Il 21 gennaio 2013 si terrà a Milano il "VIII Workshop - Doctorate in Chemistry, Biochemistry and Ecology of Plant Protection Products and Xenobiotics". Un'occasione di confronto fra ecotossicologi, ma non solo

"Il prodotto appare caratterizzato da un buon profilo ecotossicologico...".
Quante volte questa frase ha trovato spazio in articoli, presentazioni o depliant tecnici?
Per qualcuno significa che non ammazza pronubi e insetti utili. Per altri che non impatta, oltre a questi artropodi, nemmeno pesci, uccelli e mammiferi. C'è anche chi va oltre e pensa pure ad alghe, microcrostacei acquatici, anfibi e lombrichi.
Solo una minoranza ha un quadro d'insieme davvero completo di ciò che è racchiuso nel concetto di ecotossicologia.
Questa disciplina, infatti, è composta solo in parte da aspetti tossicologici sui più disparati organismi. Un'altra componente fondamentale riguarda invece il destino e il comportamento ambientale delle sostanze xenobiotiche. Ovvero, quelle molecole che possono essere classificate come delle vere e proprie aliene negli ecosistemi.
Prima di chiederci quindi se e cosa uccide una molecola, ci si deve infatti interrogare su dove quella molecola tende ad andare (aria? Acqua? Suolo?), quanto è stabile nel tempo, quanto è trasportabile attraverso lo spazio e verso quali comparti tenderà maggiormente. Infine, si bioaccumulerà oppure verrà escreta? Quali saranno i livelli di esposizione degli organismi nelle diverse matrici ambientali?
Tutte domande che richiedono una forte multidisciplinarietà e un'efficiente dialogo e collaborazione fra gruppi di ricerca.
Per chi volesse regalarsi un aggiornamento intenso e veloce sui temi dell'ecotossicologia, il 21 gennaio 2013 si terrà l'"VIII Workshop - Doctorate in Chemistry, Biochemistry and Ecology of Plant Protection Products and Xenobiotics". L'evento è organizzato dal Dottorato di Ricerca in Chimica, Biochimica ed Ecologia degli Antiparassitari (CBEA) e si svolgerà presso l'aula C03 della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari in Via Celoria, 2 a Milano.
Il Workshop è aperto a tutti gli interessati e ulteriori informazioni sono consultabili nella sezione "News" del sito www.pesticideschool.unimi.it.
Scarica il programma del Workshop cliccando qui
Quante volte questa frase ha trovato spazio in articoli, presentazioni o depliant tecnici?
Per qualcuno significa che non ammazza pronubi e insetti utili. Per altri che non impatta, oltre a questi artropodi, nemmeno pesci, uccelli e mammiferi. C'è anche chi va oltre e pensa pure ad alghe, microcrostacei acquatici, anfibi e lombrichi.
Solo una minoranza ha un quadro d'insieme davvero completo di ciò che è racchiuso nel concetto di ecotossicologia.
Questa disciplina, infatti, è composta solo in parte da aspetti tossicologici sui più disparati organismi. Un'altra componente fondamentale riguarda invece il destino e il comportamento ambientale delle sostanze xenobiotiche. Ovvero, quelle molecole che possono essere classificate come delle vere e proprie aliene negli ecosistemi.
Prima di chiederci quindi se e cosa uccide una molecola, ci si deve infatti interrogare su dove quella molecola tende ad andare (aria? Acqua? Suolo?), quanto è stabile nel tempo, quanto è trasportabile attraverso lo spazio e verso quali comparti tenderà maggiormente. Infine, si bioaccumulerà oppure verrà escreta? Quali saranno i livelli di esposizione degli organismi nelle diverse matrici ambientali?
Tutte domande che richiedono una forte multidisciplinarietà e un'efficiente dialogo e collaborazione fra gruppi di ricerca.
Per chi volesse regalarsi un aggiornamento intenso e veloce sui temi dell'ecotossicologia, il 21 gennaio 2013 si terrà l'"VIII Workshop - Doctorate in Chemistry, Biochemistry and Ecology of Plant Protection Products and Xenobiotics". L'evento è organizzato dal Dottorato di Ricerca in Chimica, Biochimica ed Ecologia degli Antiparassitari (CBEA) e si svolgerà presso l'aula C03 della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari in Via Celoria, 2 a Milano.
Il Workshop è aperto a tutti gli interessati e ulteriori informazioni sono consultabili nella sezione "News" del sito www.pesticideschool.unimi.it.
Scarica il programma del Workshop cliccando qui