2013
23
Simposio internazionale sulla “Tignola della Patata”
L’evento, organizzato da DuPont, ha visto la partecipazione di un centinaio di ricercatori provenienti da tutto il mondo

Tignola della patata, simposio internazionale di DuPont
Si è svolto il 22 ottobre a Bologna il “Simposio internazionale sella Tignola della Patata”, organizzatoda DuPont, un evento che ha permesso a circa un centinaio di esperti provenienti da tutto il mondo di fare il punto su questo insetto che rappresenta una delle principali minacce di questa coltura, principale fonte di nutrizione i diversi paesi del mondo.
I lavori hanno intereressato tutti gli aspetti legati alla gestione della problematica e AgroNotizie ha seguito l’evento con un Twitter reportage di @ivalmori che si trova qui https://twitter.com/ivalmori
Per i lettori di AgroNotizie, in esclusiva, tutte le relazioni in formato PDF.
Obiettivi del meeting e introduzione
Giuseppe Ceparano e Luigi Coffano – Du Pont
Introduzione alla coltura della patata nel mondo
Andrew Selley – Du Pont
Storia, biologia, densità della popolazione di Phthorimaea operculella
Luigi Sannino e Bruno Espinosa – CRA-CAT, Scafati e DIPT. Agraria, Portici
Coragen® (Rynaxypyr®) peculiarità e uso nei programmi di controllo della Tignola della patata Andrea Bassi – Du Pont
Impatto della Tignola della patata nella pataticoltura italiana
Domenico D’Ascenzo – Servizio Fitosanitario Regionale Abruzzo
Esperienze sul monitoraggio della Tignola della patata in Emilia Romagna
Massimo Bariselli – Servizio Fitosanitario Regionale Emilia-Romagna
Selenella: un marchio di qualità della patata
Giacomo Accinelli – Consorzio Italiana Patata di Qualità
La qualità delle patate percepita dagli operatori
Hakan Sari – Pepsico
I sistemi di comunicazione Du Pont alla filiera
Renzo Pedretti – Du Pont
I lavori hanno intereressato tutti gli aspetti legati alla gestione della problematica e AgroNotizie ha seguito l’evento con un Twitter reportage di @ivalmori che si trova qui https://twitter.com/ivalmori
Per i lettori di AgroNotizie, in esclusiva, tutte le relazioni in formato PDF.
Obiettivi del meeting e introduzione
Giuseppe Ceparano e Luigi Coffano – Du Pont
Introduzione alla coltura della patata nel mondo
Andrew Selley – Du Pont
Storia, biologia, densità della popolazione di Phthorimaea operculella
Luigi Sannino e Bruno Espinosa – CRA-CAT, Scafati e DIPT. Agraria, Portici
Coragen® (Rynaxypyr®) peculiarità e uso nei programmi di controllo della Tignola della patata Andrea Bassi – Du Pont
Impatto della Tignola della patata nella pataticoltura italiana
Domenico D’Ascenzo – Servizio Fitosanitario Regionale Abruzzo
Esperienze sul monitoraggio della Tignola della patata in Emilia Romagna
Massimo Bariselli – Servizio Fitosanitario Regionale Emilia-Romagna
Selenella: un marchio di qualità della patata
Giacomo Accinelli – Consorzio Italiana Patata di Qualità
La qualità delle patate percepita dagli operatori
Hakan Sari – Pepsico
I sistemi di comunicazione Du Pont alla filiera
Renzo Pedretti – Du Pont