2014
13

Colture industriali Syngenta

Barbabietola, girasole, soia e sorgo. Quattro colture a elevata specializzazione che stanno alla base di industria alimentare, zootecnia ed energie rinnovabili. Su ciascuna di esse Syngenta offre genetiche di alto valore e prodotti per la difesa moderni ed efficaci

syngenta-colture-industriali-copertine-2014.jpg

Disponibili le nuove Linee Syngenta per le colture industriali

Zucchero e olio, ma anche foraggi, proteine nobili e materie prime per la produzione di biogas. Barbabietola, girasole, soia e sorgo rappresentano nel loro insieme un gruppo di colture strategico nel panorama agricolo nazionale, anche nell’ottica di poter effettuare rotazioni redditizie e al contempo rispettose delle attuali normative in materia di sostenibilità delle produzioni agricole.
Su queste colture Syngenta offre da sempre soluzioni innovative e di eccellenza sia per quanto riguarda la genetica, sia per quello che concerne gli agrofarmaci.
 

Barbabietola da zucchero

 
Cinque le varietà Syngenta per la barbabietola da zucchero, capaci di coprire l’intero periodo di raccolta spaziando da inizio agosto, con GRINTA, a fine ottobre con HERACLES. La gamma varietale di Syngenta propone sempre soluzioni ideali, sia che si tratti di cercare la produzione in peso, sia in titolo zuccherino, offrendo al contempo resistenze a Rizomania, nematodi, Rizoctonia e Cercospora. Novità 2014 è KARTA, varietà equilibrata per raccolti da metà agosto a metà settembre e che conta sulla duplice resistenza a nematodi e Rizomania.
Tra gli agrofarmaci la novità è rappresentata da COPRANTOL DUO, a base di rame (da ossicloruro tetraramico e da idrossido 50/50), il quale è particolarmente indicato nei programmi di trattamenti per il controllo dalla Cercospora.
 
Per maggiori informazioni: www.syngenta.it/barbabietola
 

Girasole

 
Due le novità per il 2014, le quali portano a 13 le proposte genetiche di Syngenta per questa importante oleaginosa. NK OKANDA è un ibrido a ciclo medio che offre elevate produzioni ed eccellente resistenza alla peronospora. COLOMBI è un ibrido alto-oleico medio-precoce, particolarmente versatile e robusto. COLOMBI offre anche la resistenza agli erbicidi imidazolinoni, permettendo in tal modo pratiche di diserbo più efficaci e complete. Infatti, anche fra gli agrofarmaci Syngenta è giunta una novità di spicco: LISTEGO, l’erbicida di post emergenza a base di imazamox, che controlla numerose dicotiledoni e graminacee; il suo impiego risulta particolarmente utile contro girasole selvatico e Xanthium spp., altrimenti di difficile controllo. LISTEGO si applica sulle colture di girasole resistente agli imidazolinoni a dosi comprese fra 0,75 e 1,25 L/ha, in post-emergenza con la coltura fra le 2 e le 6 foglie.

L'ibrido di girasole COLOMBI è resistente all'erbicida LISTEGO, rendendo più semplici ed efficaci i diserbi della coltura
 
Per maggiori informazioni: www.syngenta.it/girasole
 

Soia

 
Proteo-oleaginosa di sempre maggiore interesse, la soia è presente nel catalogo Syngenta con quattro varietà, DEMETRA, GAIA, GIULIETTA e BRILLANTE, tutte vocate a semine sia di primo, sia di secondo raccolto, assicurando massima flessibilità di scelta nell’ambito di programmi colturali basati su rotazioni razionali e sull’alternanza nello stesso anno fra soia e colture a vocazione foraggera oppure per il biogas.
 
Per maggiori informazioni: www.syngenta.it/soia

Sorgo

 
Due nuovi sorghi ibridi da granella, entrambi precoci, vanno ad arricchire le opportunità tecniche offerte da Syngenta. ALBANUS è il nuovo ibrido di riferimento per il colore bianco della granella, mentre ARMAX, ibrido a granella rosata, spicca per l’elevata affidabilità produttiva in tutti gli ambienti, anche in condizioni di stress idrico e calorico.
Fra i sorghi da trinciato si evidenzia infine ES HARMATTAN, un ibrido che rappresenta un’interessante fonte di energia per la produzione di biogas.
 
Per maggiori informazioni: www.syngenta.it/sorgo

Da sinistra: ALBANUS (sorgo), BRILLANTE (soia) e KARTA (barbabietola)

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.