2016
25

Le nuove norme nell'ambito degli agrofarmaci

Il convegno si terrà nell'Aula magna "Amos Corulli" dell'Iis "R. Vaglio" di Biella (Bi), il prossimo 2 febbraio, ore 9.00. Fra gli interventi un approfondimento sul quaderno di campagna a cura di Image Line

agrofarmaci-biella-pan-norme-2-feb-2016.jpg

Biella, 2 febbraio, ore 9.00

E' in programma il prossimo martedì 2 febbraio nell'Aula magna “Amos Corulli” dell'Iis “R. Vaglio” di Biella (Bi) il convegno "Le nuove norme nell'ambito degli agrofarmaci". L'incontro è organizzato dal Corso agrario dell’Iis “R. Vaglio”, dall’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali delle province di Vercelli e di Biella e dal Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati delle province di Vercelli e di Biella, con il contributo di: Regione Piemonte, assessorato Agricoltura e assessorato Ambiente, Provincia di Biella, settore Agricoltura, Agrofarma-Federchimica e Image Line

Al termine del convegno, verrà rilasciato l’attestato relativo alle attività previste dal nuovo sistema di formazione del Pan, Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

L'incontro sarà moderato da Cesare Molinari, dirigente dell'Iis "R. Vaglio". Dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti delle autorità, Mauro Coatti di Agrofarma-Federchimica parlerà dei cambiamenti normativi relativi all’autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci, a seguire l'intervento di Cristiano Spadoni di Image Line su "Registro dei Trattamenti e Quaderno di Campagna: da obbligo a opportunità".

Elena Anselmetti della direzione Ambiente della Regione Piemonte tratterà poi il tema della corretta gestione dei rifiuti derivanti da prodotti fitosanitari, mentre "Il controllo funzionale e regolazione delle irroratrici" sarà illustrato da Federico Spanna del Settore fitosanitario della Regione Piemonte; Maurizio Tabacchi dello Studio Valoryza spiegherà invece ai presenti il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme. Il ruolo della formazione nel Pan e le conclusioni riassuntive saranno affidate a Cesare Molinari dell'Iis “R. Vaglio”.

Scarica il programma in formato .Pdf

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.