2018
17
Emergenze fitosanitarie, ora disponibili nuove soluzioni
Ecco le autorizzazioni eccezionali per l’impiego degli agrofarmaci Gowan Italia contro Batteriosi dell’actinidia, Peronospora del basilico, Tripidi degli agrumi, Oidio dello zucchino e i parassiti del cardo

Gowan Italia, autorizzazioni temporanee d’impiego
Gowan Italia, sempre attenta alle esigenze del settore agricolo per quanto riguarda la difesa delle colture, come ogni anno ha visto riconosciute alcune autorizzazioni temporanee d’impiego (120 giorni) per diversi agrofarmaci, volte a controllare alcune problematiche fitosanitarie altrimenti di difficile soluzione.
Dopo la tabella riepilogativa, ulteriori dettagli.

Durante la stagione vegetativa le applicazioni di prodotti rameici rivestono un ruolo fondamentale per proteggere le piante di actinidia, in particolare dopo gli interventi di potatura o di diradamento dei frutti, in previsione di forti piogge o dopo una grandinata (qui il dettaglio di una prova sperimentale che dimostra l'efficacia di Airone Più).
Soprattutto per queste applicazioni in vegetazione, inoltre, i prodotti rameici devono garantire la massima selettività per la pianta, senza manifestare sintomi di fitotossicità.
Come dimostrato anche dalle prove di selettività condotte in Emilia Romagna e Lazio (qui il dettaglio delle prove di selettività), Airone Più non provoca sulle piante di Actinidia alcun tipo di alterazione dei tessuti vegetali (foglie e fiori) o dei parametri fisici e organolettici dei frutti, grazie alle sue originali e innovative caratteristiche formulative (ad es. la microgranulazione che utilizza l’esclusiva tecnologia “Fluid Bed”).
Le prove condotte su Basilico hanno dimostrato l’ottima efficacia di questa soluzione antiperonosporica, che già costituisce un riferimento consolidato sulla Vite e su altre colture orticole.
Dopo la tabella riepilogativa, ulteriori dettagli.

Airone Più - Actinidia
Airone Più, la formulazione innovativa e brevettata che abbina le due forme rameiche, ossicloruro e idrossido, è impiegabile su actinidia anche dal 17 aprile al 14 agosto 2018 (in vegetazione) per il contenimento della temibile Batteriosi “Psa” (Pseudomonas syringae), secondo le dosi riportate in etichetta.
Durante la stagione vegetativa le applicazioni di prodotti rameici rivestono un ruolo fondamentale per proteggere le piante di actinidia, in particolare dopo gli interventi di potatura o di diradamento dei frutti, in previsione di forti piogge o dopo una grandinata (qui il dettaglio di una prova sperimentale che dimostra l'efficacia di Airone Più).
Soprattutto per queste applicazioni in vegetazione, inoltre, i prodotti rameici devono garantire la massima selettività per la pianta, senza manifestare sintomi di fitotossicità.
Come dimostrato anche dalle prove di selettività condotte in Emilia Romagna e Lazio (qui il dettaglio delle prove di selettività), Airone Più non provoca sulle piante di Actinidia alcun tipo di alterazione dei tessuti vegetali (foglie e fiori) o dei parametri fisici e organolettici dei frutti, grazie alle sue originali e innovative caratteristiche formulative (ad es. la microgranulazione che utilizza l’esclusiva tecnologia “Fluid Bed”).
Presidium One - Basilico
Il fungicida antiperonosporico a base di zoxamide e dimetomorf, Presidium One può essere impiegato anche su basilico (in campo e in serra) contro Peronospora belbahrii, dal 17 aprile al 14 agosto 2018, con un intervallo di sicurezza di 7 giorni (vedi etichetta).Le prove condotte su Basilico hanno dimostrato l’ottima efficacia di questa soluzione antiperonosporica, che già costituisce un riferimento consolidato sulla Vite e su altre colture orticole.
Per ulteriori informazioni su Presidium One vai all’approfondimento AgroNotizie
Spada 50 WG – Cardo e Cartamo
Spada 50 WG l’insetticida in formulazione innovativa a base di fosmet, è impiegabile dal 3 maggio al 30 agosto 2018 anche sulle colture cardo e cartamo per produzione di biomassa e di olio ad uso industriale.
A conferma dell’efficacia dimostrata in questi anni su un ampio spettro di parassiti, i target d’etichetta comprendono il coleottero crisomelide Cassida deflorata, il curculionide Larinus cynarae e la mosca Terellia fuscicornis. I dettagli d’impiego sono riportati sull’etichetta ministeriale.
Ulteriori informazioni tecniche sul prodotto, autorizzato su diverse colture frutticole, sono disponibili nella brochure informativa:
A conferma dell’efficacia dimostrata in questi anni su un ampio spettro di parassiti, i target d’etichetta comprendono il coleottero crisomelide Cassida deflorata, il curculionide Larinus cynarae e la mosca Terellia fuscicornis. I dettagli d’impiego sono riportati sull’etichetta ministeriale.
Ulteriori informazioni tecniche sul prodotto, autorizzato su diverse colture frutticole, sono disponibili nella brochure informativa:
Dicarzol 10 SP – Agrumi
L’insetticida-acaricida Dicarzol 10 SP a base di formetanate è impiegabile anche sugli agrumi per il controllo dei Tripidi, dal 3 maggio al 30 agosto 2018.
L’etichetta prevede la possibilità di effettuare un trattamento a caduta petali, comunque non oltre la fine della fioritura (BBCH 69), alla dose di 5,5 kg/ha.
È disponibile un estratto delle prove ufficiali condotte su Agrumi in Italia e Spagna, che dimostrano l’ottima efficacia di Dicarzol nel controllo dei Tripidi, già testimoniata in questi anni sulle altre colture già registrate.
L’etichetta prevede la possibilità di effettuare un trattamento a caduta petali, comunque non oltre la fine della fioritura (BBCH 69), alla dose di 5,5 kg/ha.
È disponibile un estratto delle prove ufficiali condotte su Agrumi in Italia e Spagna, che dimostrano l’ottima efficacia di Dicarzol nel controllo dei Tripidi, già testimoniata in questi anni sulle altre colture già registrate.
Ibisco - Zucchino in pieno campo
L’antioidico Ibisco ha ottenuto l’estensione temporanea d’impiego dal 3 maggio al 20 agosto 2018, anche in pieno campo sulla coltura dello zucchino (già registrata in serra).
È disponibile un approfondimento sulle caratteristiche tecniche, modalità d’azione, prove sperimentali, ecc. di questo innovativo elicitore antioidico a base di COS-OGA (prima “sostanza attiva a basso rischio” autorizzata in Europa):
È disponibile un approfondimento sulle caratteristiche tecniche, modalità d’azione, prove sperimentali, ecc. di questo innovativo elicitore antioidico a base di COS-OGA (prima “sostanza attiva a basso rischio” autorizzata in Europa):