2019
26
Romeo: l'induttore di resistenza per le strategie a basse dosi di rame
L'induttore di resistenza biologico e multitarget, a base di Cerevisane, agisce preventivamente per contatto e, mimando l'azione di un fungo patogeno, viene percepito dalla pianta trattata come un imminente pericolo

Romeo® è indicato nelle strategie di difesa biologiche e in difesa integrata
La recente proposta europea di riduzione dei limiti di utilizzo del rame (massimo 28 kg in 7 anni di rame metallo per ettaro) sprona agricoltori, tecnici e ricercatori del settore nel provare a utilizzare nuove strategie di difesa, più innovative ed ecocompatibili.
Lo scorso aprile è stato registrato Romeo®, l'induttore di resistenza biologico e multitarget.
Cerevisane, sostanza di cui è composto Romeo, è una frazione inerte derivante dal lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo LAS117 non Ogm) riconosciuta dall'Ue come sostanza a basso rischio.
Romeo® agisce preventivamente per contatto e, mimando l'azione di un fungo patogeno, viene percepito dalla pianta trattata come un imminente pericolo. La pianta, sentendosi minacciata (anche in assenza di una reale infezione), attiva le proprie difese in modo estremamente rapido, garantendo quindi una risposta immunologica efficace.
È importante sottolineare che Romeo® è l'unico induttore di resistenza registrato sia su oidio che su peronospora e botrite, i principali funghi patogeni della vite e che:
Romeo®, in sostanza, anticipa, stimola e massimizza la naturale reazione che la pianta avrebbe in presenza di un attacco fungino.
Le risposte naturali che la pianta fornisce prontamente in 12-48 ore, favoriscono un'eccellente difesa endogena, attiva per 7-10 giorni.
E' importante ricordare che Romeo® non va applicato in maniera continuativa, ma a blocchi di 2-3 applicazioni intervallate da una pausa di circa 14 giorni, durante la quale si continua con la normale strategia di difesa.
Romeo® è ovviamente indicato nelle strategie di difesa biologiche, ma anche ovviamente per quelle in difesa integrata.
Romeo® è un prodotto Agrauxine, ed è commercializzato da Sumitomo Chemical Italia e Siapa.
Lo scorso aprile è stato registrato Romeo®, l'induttore di resistenza biologico e multitarget.
Cerevisane, sostanza di cui è composto Romeo, è una frazione inerte derivante dal lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo LAS117 non Ogm) riconosciuta dall'Ue come sostanza a basso rischio.
Romeo® agisce preventivamente per contatto e, mimando l'azione di un fungo patogeno, viene percepito dalla pianta trattata come un imminente pericolo. La pianta, sentendosi minacciata (anche in assenza di una reale infezione), attiva le proprie difese in modo estremamente rapido, garantendo quindi una risposta immunologica efficace.
È importante sottolineare che Romeo® è l'unico induttore di resistenza registrato sia su oidio che su peronospora e botrite, i principali funghi patogeni della vite e che:
- migliora l'attività del rame e ne permette una sensibile riduzione;
- in strategia con lo zolfo permette di ottimizzarne l'efficacia e di ridurne l'utilizzo in campo;
- garantisce una difesa antibotritica biologica nelle fasi finali del ciclo colturale.
Romeo®, in sostanza, anticipa, stimola e massimizza la naturale reazione che la pianta avrebbe in presenza di un attacco fungino.
Le risposte naturali che la pianta fornisce prontamente in 12-48 ore, favoriscono un'eccellente difesa endogena, attiva per 7-10 giorni.
E' importante ricordare che Romeo® non va applicato in maniera continuativa, ma a blocchi di 2-3 applicazioni intervallate da una pausa di circa 14 giorni, durante la quale si continua con la normale strategia di difesa.
Romeo® è ovviamente indicato nelle strategie di difesa biologiche, ma anche ovviamente per quelle in difesa integrata.
Romeo® è un prodotto Agrauxine, ed è commercializzato da Sumitomo Chemical Italia e Siapa.
Reg. Min. num. 17058 del 16 aprile 2018. Agrofarmaci autorizzati dal ministero della Salute, leggere attentamente le istruzioni riportate in etichetta. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l'attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. È obbligatorio l'uso di idonei dispositivi di protezione individuale e di attrezzature di lavoro conformi (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.)