Prodotti fitosanitari, dall'Inail una guida all'uso in sicurezza
Acquisto, trasporto, pre e post trattamento, gestione dei rifiuti, cosa fare in caso di intossicazioni e sversamenti accidentali. E' liberamente scaricabile dal sito dell'Istituto

L'Inail ha pubblicato una guida sull'utilizzo in sicurezza dei prodotti fitosanitari
Fonte immagine: © Tyler Olson - Fotolia
Nella premessa della sua Guida all’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari l’Inail segnala: “Sia pur con la difficoltà di isolare le sole malattie professionali connesse all’utilizzo di prodotti chimici, l’alta incidenza (21% del totale per la gestione Agricoltura) di patologie riconosciute e indennizzate da Inail negli anni 2015 e 2016...”
Il dato sembra essere ancora più preoccupante in quanto le malattie professionali in agricoltura sono aumentate in misura maggiore rispetto a quanto accade nell’industria e nei servizi (“+10,2%, nel 2015 e +2,5%, nel 2016, a fronte di medie complessive pari a +2,7% e +2,3%”). Anche se negli anni successivi la situazione sembra migliorata, la situazione merita la massima attenzione e seguire i consigli dei coautori del Pan, riassunti in una pubblicazione di poco più di un centinaio di pagine, liberamente scaricabile dal sito dell’Inail (vedi link sotto), è quantomai opportuno. Vediamo brevemente di cosa si tratta.
La guida segue un percorso logico che inizia dalla definizione dei prodotti fitosanitari, la descrizione della loro pericolosità, continua con la definizione delle procedure adottate per valutare il rischio professionale, per poi entrare nel dettaglio con 10 schede che descrivono minuziosamente e con l’ausilio di simpatici disegni tutte le fasi di lavoro con i prodotti fitosanitari, dall’acquisto, al trasporto, a tutte le fasi pre e post trattamento, alla gestione dei rifiuti, a cosa fare in caso di intossicazioni e sversamenti accidentali. Si passa poi a una puntiglio alla descrizione della documentazione aziendale, con la gestione del trasporto, del registro dei trattamenti, i controlli e le manutenzioni alle macchine irroratrici, per finire poi con i rifiuti. Si chiude in bellezza con una minuziosa descrizione dei Dpi (Dispositivi di Protezione Individuale), di una chiarezza e dettaglio come non avevamo mai visto prima.
Sei allegati alla fine della pubblicazione approfondiscono in modo sistematico gli argomenti trattati nella guida.