Campo demo: appuntamento martedì
Tutto pronto per la sesta edizione dell'iniziativa organizzata da Agricola 2000 e Disafa-Unito in collaborazione con Image Line. Il 18 giugno all'azienda agricola La Madonnina di Renato Bellaviti di Liscate (Mi)

Liscate (Mi), 18 giugno 2019
Mancano pochissimi giorni all'appuntamento con Campo demo 2019: sono stati infatti ultimati i trattamenti erbicidi di post-emergenza su soia ed è tutto pronto per martedì prossimo, 18 giugno, all'azienda agricola La Madonnina di Renato Bellaviti di Liscate (Mi).
I protagonisti della sesta edizione dell'iniziativa saranno le strategie di diserbo in mais e soia, il controllo di Sorghum halepense e l'impiego dei "prodotti ad azione specifica" (Dl n° 75/Aprile 2010, Allegato 6), come fertilizzanti e biostimolanti, nelle miscele erbicide.
Nel corso dell'iniziativa sarà inoltre possibile visitare il Campo vetrina, tradizionale appuntamento con le proposte innovative di diserbo presentate dalle società agrochimiche: Adama, Agrialgae, Belchim Crop Protection, Valagro, Biogard, Certis, Corteva, Bayer, Green Has Italia, Fertiglobal, Econatur, Fmc, Tradecorp, Pepton 85/16, Sumitomo Chemical Italia, Grupo Agrotecnología, Hefe, Afepasa e Ilsa.
L'evento è organizzato da Agricola 2000 e Disafa, Università di Torino, in collaborazione con Image Line che nel pomeriggio presenterà l'intervento "Etichette controlli per le produzioni sostenibili, certificazioni: il supporto di Qdc®- Quaderno di Campagna® agli adempimenti di legge".
Per partecipare all'iniziativa, gratuita, è necessario iscriversi.
(In caso di maltempo l'evento sarà posticipato al 21 giugno 2019)
QdC® e Quaderno di Campagna® sono marchi registrati da Image Line Srl Unipersonale