2023
9

Adengo® Xtra: efficacia flessibile e duratura

Da Bayer per il mais: Adengo® Xtra è l'erbicida di pre emergenza e di post precoce a base di isoxaflutolo, tiencarbazone metile e ciprosulfamide, antidoto agronomico

bayer-adengo-xtra-20231.jpg

Adengo® Xtra: la proposta di Bayer per i diserbi di pre emergenza del mais

Il mais è ormai ai blocchetti di partenza, con temperature ormai miti che attendono solo una pioggia che renda ospitale il terreno per la germinazione dei semi. I diserbi di pre emergenza sono quindi anch'essi vicini, suggerendo di pianificare per tempo gli interventi in campo.

 

In alternativa, anche i diserbi di post emergenza precoce si prestano al controllo ottimale dele malerbe. In tal senso è bene scegliere erbicidi che ben si prestino all'uso in entrambi i timing d'intervento.

 

 

La proposta di Bayer

Dalla semina alle tre foglie, Bayer propone Adengo® Xtra, erbicida dall'estrema flessibilità d'impiego, permettendo una finestra d'utilizzo di oltre un mese. Per condividere le informazioni e i risultati in campo, la Casa di Leverkusen ha realizzato alcuni video esplicativi, i quali contengono le esperienze di chi conosce il prodotto e di chi lo ha impiegato nella propria azienda.

 

Guarda le nuove "video-pillole" per conoscere tutti i vantaggi di Adengo® Xtra.

 

Adengo® Xtra alla lente

L'erbicida di Bayer è formulato come sospensione concentrata a base di isoxaflutolotiencarbazone metile e ciprosulfamide. Quest'ultimo agisce in veste di antidoto agronomico che assicura la massima selettività verso la coltura.

 

Grazie alle caratteristiche tecniche e alla complementarietà d'azione delle sue sostanze attive, Adengo® Xtra garantisce in campo un'efficacia eccellente e prolungata. Inoltre, l'assenza di terbutilazina nel formulato rende Adengo® Xtra funzionale ai programmi di diserbo funzionali ai più recenti indirizzi normativi che hanno posto limitazioni all'impiego di questa sostanza attiva. 

 

Quanto a dosi di impiego su mais, queste vanno da 0,33 a 0,44 litri per ettaro, da distribuirsi adattando volumi di acqua di 150-400 litri per ettaro, volumi da scegliere in funzione della tipologia dell'irroratrice utilizzata. 

 

La dose inferiore si impiega quando si operi su terreni limosi o limososabbiosi, mentre la dose superiore va adottata in presenza di popolazioni significative di infestanti graminacee e di dicotiledoni come Polygonum convolvolus Polygonum aviculareDatura stramonium ed Helianthus tuberosum.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.