2025
13

Prodotti fitosanitari: le novità 2025

Il prossimo 20 febbraio si terrà l'annuale evento sulle novità del settore. Si terrà sia online sia in presenza presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna

trattore-trattamenti-agrofarmaci-campo-difesa-fitosanitari-by-serega-adobe-stock-1200x800.jpeg

Fitosanitari, le novità 2025 (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Serega - Adobe Stock

Il consueto incontro dedicato alle novità dei prodotti fitosanitari tornerà il prossimo 20 febbraio. L'evento, che si terrà sia in presenza sia online, si terrà nella Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna.


Il programma

L'apertura dell'incontro e i saluti istituzionali saranno a cura di Stefano Boncompagni, responsabile del Settore Fitosanitario e Difesa delle Produzioni della Regione Emilia Romagna e il coordinamento di Loredana Antoniacci e Alda Butturini del Settore Fitosanitario e Difesa delle Produzioni della regione.

 

Il programma del mattino

Dalle ore 9:00 si partirà con le seguenti relazioni:

 

"L'evoluzione degli agrofarmaci: scenario attuale e prospettive future"
Paolo Tassani - Federchimica Agrofarma

 

"Cayunis (bixafen, spiroxamina, trifloxystrobin): soluzione fungicida 'a 3 vie' per la protezione dei cereali dalle malattie fogliari"
Paolo Bacchiocchi - Bayer CropScience Srl

 

"Perimeter (Swinglea glutinosa): il nuovo 'botanical' Gowan con un meccanismo d'azione innovativo"
Matteo Paganelli - Gowan Italia


"Geoxe (fludioxonil): estensione di impiego per il controllo di Glomerella del melo"
Stefano Venieri - Syngenta Italia


"Vacciplant (laminarina): recente estensione d'impiego per il controllo dell'oidio del melo
Lucia Piccinini - Upl Italia

"Microsap Cu Plus (rame 5%): fungicida a basso tenore di rame con tecnologia brevettata"
Marco Galli, Giovanni Viola - Xeda Italia e NDG Natural Development Group

 

"Macusol (rame): poltiglia bordolese superneutralizzata ad azione fisioprotettrice"
Antonio Slaviero - Manica Spa

 

"Salice ed Equiseto: soluzioni naturali per migliorare la gestione del vigneto in agricoltura biologica"
Daniel Franzoi - De Sangosse Italia

 

"Problad (estratto acquoso di Lupinus albus): una innovazione nel biocontrollo ad ampio spettro d'azione fungicida"
Alessandro Arbizzani - Certis Belchim B.V.

 

"Enervin System (ametoctradina + fosfonato di potassio): nuove acquisizioni sul meccanismo d'azione e risultati sperimentali su vite e orticole"
Mirko Valente - BASF


"Atonik (nitrofenolati): nuove estensioni di impiego"
Giovanni Piubello - Diachem S.p.a

 
Il programma del pomeriggio

Dopo la pausa pranzo, l'evento riprenderà alle ore 14:30 con le seguenti relazioni:

 

"Le attuali soluzioni tecniche per una riduzione della dose di distribuzione dei prodotti fitosanitari"
Paolo Balsari - Università degli Studi di Torino


"Eledura (Arylex®, prosulfucarb e diflufenican): diserbo di post emergenza precoce dei cereali a paglia"
Vittoria Bardelloni - Corteva Agriscience

 

"Edaptis (mesosulfuron-methyl + pinoxaden): la rivoluzione nel diserbo del frumento"
Tiziano Baldo - Adama

 

"Rexxar (clomazone): nuovo erbicida residuale di pre emergenza delle infestanti annuali graminacee e dicotiledoni per vite e frutticole"
Matteo Bertoglio - Sipcam


"U46 D-MAX (2,4-D): nuovo formulato per il diserbo di drupacee, frutta a guscio e tutte le colture in pre semina"
Roberto Balestrazzi - Nufarm

 

"Sumitrap (esfenvalerate): la nuova trappola Attract and Kill per la mosca della frutta"
Matteo Freddi - Sumitomo Chemical


"Naturalis (Beauveria bassiana ceppo ATCC 74040): nuove estensioni di impiego e modifiche di etichetta"
Edith Ladurner - CBC (Europe) Srl - Biogard® Division

"Casea (Steinernema carpocapsae): gestione di Agriotes spp. su patata da consumo fresco e da industria"
Nicola Vicario - Koppert

 
Come partecipare

Per partecipare all'incontro è richiesta l'iscrizione.
 
Scarica il programma dell'evento

 
Segreteria organizzativa

Settore Fitosanitario e Difesa delle Produzioni
Fabio Ravaglia Tel 0544 280587 - email: fabio.ravaglia@regione.emilia-romagna.it

Rosario Raso Tel 051 5273503 - email: rosario.raso@regione.emilia-romagna.it 
Riccardo Loberti Tel 0532 909728 - email: riccardo.loberti@regione.emilia-romagna.it
Valentina Veronesi Tel 051 5278255 - email: valentina.veronesi@regione.emilia-romagna.it 

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.