2025
17

Pochazia shantungensis, chi è il nuovo parassita arrivato in Italia

L'insetto, trovato in Toscana nel 2022, è tornato di interesse dopo la scelta del Regno Unito di inserirlo tra le specie pericolose che non devono essere introdotte sul territorio britannico

pochazia-adulto-by-eppo-erdem-hzal-istanbul-university-1200x800-jpg.jpg

Un esempare adulto di Pochazia shantungensis

Fonte immagine: Eppo - Erdem Hizal, Istanbul University

Pochazia shantungensis è un insetto parassita di molte specie di piante che si sta diffondendo in varie parti del mondo e che è arrivato anche in Italia.

 

All'aspetto può sembrare una piccola falena scura, ma appartiene all'ordine degli Emitteri, lo stesso delle cimici e delle cicaline.

 

Si tratta di un insetto originario della Cina, dove è stato descritto per la prima volta negli Anni '70, e poi diffuso in Corea del Sud, Giappone, Russia e Turchia.

 

Nell'Unione Europea è stato ritrovato in Francia nel 2021, in Olanda nel 2023 e in Germania, dove però è stato prontamente eradicato.

 

In Italia Pochazia shantungensis è stata segnalata nel 2022 in Toscana dove è tuttora presente, anche se per il momento non sembra causare danni rilevanti.

 

Attualmente questo parassita è inserito nell'alert list della Eppo - l'Organizzazione Europea e mediterranea per la Protezione delle Piante - ma non è ancora considerata dall'Unione Europea come un organismo da quarantena.

 

L'interesse per questo insetto però si è rinnovato negli ultimi mesi quando il Regno Unito lo ha classificato come potenzialmente pericoloso per il proprio territorio e lo ha inserito in una lista di organismi di cui è vietata l'introduzione.

 

La decisione britannica ha fatto attivare le autorità fitosanitarie delle zone in cui l'insetto è presente per dare le indicazioni ai vivaisti sulle procedure necessarie per poter gestire le esportazioni verso il Regno Unito.

 

pochazia-adulto-uova-rami-foglie-by-eppo-1200x800-jpg.jpg

A sinistra un esemplare adulto di Pochazia shantungensis; a destra ovature dell'insetto protette dalla cera.

(Fonte: Eppo - Erdem Hizal, Istanbul University)

 

Vediamo allora chi è questo insetto e come si può riconoscere e gestire.

 

Gli individui adulti di Pochazia shantungensis sono insetti di piccole dimensioni: circa 8 millimetri di lunghezza per 30 millimetri di apertura alare di colore bruno.

 

Le uova vengono deposte in file sui giovani rami e sono protette da una rete di filamenti di cera bianca.

 

Pochazia shantungensis passa l'inverno sotto forma di uovo, che poi schiude dando origine alle forme giovani e poi agli adulti. In Corea del Sud l'insetto fa una sola generazione all'anno, e probabilmente anche da noi si può ipotizzare che non ne faccia di più. 

 

Il danno principale è dato dalla suzione della linfa e dalla produzione di melata che poi provoca lo sviluppo di fumaggine. Mentre le uova, sui rami più sottili, possono causare difficoltà nella circolazione della linfa e portare a una riduzione dello sviluppo dei rami stessi.

 

L'aspetto più preoccupante è il fatto che può attaccare molte specie di piante, oltre 200, di cui molte di interesse agrario come meli, susini, agrumi, castagni, oltre a camelie e altre specie ornamentali.

 

Il controllo è basato sulla rimozione e la distruzione dei rametti dove sono presenti le uova, mentre gli adulti sono sensibili a trattamenti insetticidi, anche se in Italia non sono presenti fitofarmaci registrati per questa specie.


L'altro aspetto importante per il controllo è la sorveglianza e il riconoscimento della presenza dell'insetto.

 

Inoltre, per quanto riguarda la commercializzazione delle piante, in Toscana il Servizio Fitosanitario Regionale ha pubblicato un protocollo per la preparazione delle piante da esportare nel Regno Unito.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.