Botanigard OD: nuove colture e target per un impiego più ampio

Il bioinsetticida a base di Beauveria bassiana in dispersione oleosa (OD) di Xeda Italia, grazie alle nuove estensioni di impiego, si presta ad essere ancora più versatile
La susina (o prugna) è il frutto della pianta di susino. Appartiene alle drupacee e al genere Prunus. Le specie di susino si possono classificare in 3 grandi gruppi: Susini asiatico-europei che comprendono i susini europei (Prunus domestica), siriaci (Prunus insititia), i mirabolani (Prunus cerasifera), susini cino-giapponesi (Prunus trifora, Prunus simonii, ecc.) e susini americani (Prunus marittima, Prunus gracilis, Prunus subcordata, ecc.). La susina è un frutto dal sapore lievemente acidulo (per la presenza di acido malico) con un discreto potere lassativo, grazie alla presenza di una sostanza, la difenil-isatina, che svolge una funzione stimolante a livello intestinale. Contiene una buona quantità di potassio e calcio e una discreta quantità di vitamine. Le prugne essiccate hanno una concentrazione di zuccheri e sali minerali e un apporto calorico superiori a quelli del frutto fresco, ma contengono meno vitamine. Fra le varietà più diffuse: Shiro, Angeleno, Stanley, President.
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Isofetamid (Kenja®) è una nuova molecola fungicida appartenente alla famiglia chimica delle phenyl-oxo-ethyl thiophene ammidi scoperta e sviluppata da ISK (Ishihara Sangyo Kaisha, LTD.) e formulata in sospensione concentrata contenente ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Da qualche anno, in vari susineti dell’Italia centrale, alla tradizionale presenza di Grapholita funebrana, si sono associate ricorrenti infestazioni causate da Anarsia lineatella, con danni significativi in particolare alle produzioni di ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Nel corso dei controlli che il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna attua sul proprio territorio, Monilinia fructicola è stata rinvenuta per la prima volta nel 2010. I controlli eseguiti negli anni successivi hanno confermato ...
Il bioinsetticida a base di Beauveria bassiana in dispersione oleosa (OD) di Xeda Italia, grazie alle nuove estensioni di impiego, si presta ad essere ancora più versatile
Una molecola alla volta: come diverse altre sostanze attive, nel giugno 2020 anche captano ha ottenuto la proroga autorizzativa fino al 31 luglio 2021. AgroNotizie riporta quindi una sintesi della molecola e dei formulati attualmente autorizzati
Il fungicida microbiologico di Manica non imbratta il frutto e ne raddoppia la shelf life
A proposito di utilizzo di trappole a feronomi, su un piccolo frutteto ha più senso mettere trappole per monitorare i voli o trappole di disorientamento ? Io sono un hobbista… Ma vorrei iniziare a limitare l'utilizzo di insetticidi. Il mio frutteto e' composto da una sessantina di piante fra meli, peschi, susini, ciliegi ed albicocchi sulla collina emiliana.
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.