2025
11

Diablo SC, estensione contro il nuovo acaro orientale degli agrumi

Albaugh ha ottenuto l'estensione definitiva di etichetta per l'acaricida ovo-larvicida in sospensione concentrata a base di exitiazox

arancio-agrumi-agrumicoltura-by-vansky-adobe-stock-1200x800.jpeg

Diablo™ SC è l'aiuto su cui gli agricoltori possono contare per la gestione di tutti i ragnetti che infestano gli agrumi (Foto di archivio)

Fonte immagine: © VanSky - Adobe Stock

Eutetranychus orientalis (Klein), comunemente noto come acaro orientale degli agrumi, è un acaro appartenente alla famiglia dei Tetranychidae. Annovera tra i suoi ospiti numerose colture, privilegiando chiaramente gli agrumi ed in particolare arancio e limone.

 

L'andamento climatico ne influenza il comportamento e la diffusione: temperature estreme e caldo secco "dovrebbero" sfavorire lo sviluppo dell'acaro. Tuttavia, l'aumento delle temperature estive e la siccità che negli ultimi anni sta vessando il Sud Italia (e in particolare la Sicilia) sembrano essere tra le principali cause della proliferazione dell'acaro. Se non altro del difficile riconoscimento, attribuzione dei sintomi e adozione delle adeguate misure di contenimento.

 

Distribuzione

E. orientalis è noto come uno dei parassiti più significativi nelle aree di coltivazione degli agrumi in tutto il mondo. Già presente in Europa, principalmente in Spagna, Grecia e Portogallo, durante la stagione 2024, è stato identificato anche in Italia, concretamente in Sicilia, ossia la regione agrumicola più importante del Paese.

 

Sintomi

I sintomi causati da questo acaro su agrumi sono molto simili a quelli causati da altri acari Tetranychidae come Panonychus citri


Infatti il fitofago inizia a nutrirsi sulla parte superiore della foglia lungo la nervatura centrale, per poi passare alle nervature laterali andando a determinare inizialmente delle punteggiature chiare che, successivamente, evolvono in una clorosi generalizzata della foglia stessa

 

I frutti ancora verdi presentano sintomi simili a quelli delle foglie, mentre a maturità il frutto attaccato si presenta opaco argenteo, con tracce di ragnatele.

 

Nelle infestazioni più pesanti, gli acari si nutrono e depongono le uova su tutta la superficie superiore della foglia. Infestazioni molto forti possono causare la caduta delle foglie e il disseccamento dei rami fino ad avere anche piante quasi o totalmente defogliate con impatto devastante sulla produzione.

 

Rischio fitosanitario

E. orientalis è incluso nell'elenco A2 EPPO tra i parassiti da quarantena. 

 

Diablo SC, il primo ad alzare la mano

Albaugh Europe si è adoperata immediatamente per offrire un valido supporto agli agricoltori nella gestione di questo nuovo acaro. A tal proposito è stata recentemente approvata l'estensione definitiva di etichetta del prodotto Diablo SC (exitiazox 258,7 g/l) contro Eutetranychus orientalis (Klein) su agrumi (arancio, arancio amaro, limone, mandarino, clementina, pompelmo, tangelo, pomelo, ugli, bergamotto, chinotto, limetta, tangerino, mineola).


Diablo SC è un acaricida ovo-larvicida in sospensione concentrata, specifico per il controllo di acari tetranichidi. Il prodotto possiede un'azione translaminare nelle foglie ed agisce per contatto su uova e larve in vari stadi di sviluppo:

  • grande efficacia e persistenza d'azione;
  • elevata selettività su entomofauna utile;
  • formulazione pratica e performante.

 

Impiegabile alla dose di 4-6 ml/hl (distribuiti con 1000-2500 litri di acqua/ettaro) Diablo SC è l'aiuto su cui gli agricoltori possono contare per la gestione di tutti i ragnetti che infestano gli agrumi (e non solo), anche e soprattutto in strategia con Plantoil (olio di paraffina al 98% di insolfonibilità).

 

Diablo e Plantoil sono marchi in corso di registrazione Albaugh, LLC o società affiliate.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.