Difesa delle pomacee: il ruolo dei diffusori aerosol nella gestione dei fitofagi
BIOGARD® presenta la linea MISTER, diffusori a rilascio controllato per la confusione sessuale di Cydia pomonella, Grapholita molesta e altri lepidotteri carpofagi, ottimizzando tempi di installazione ed efficacia nei frutteti

L'emettitore automatico temporizzato pre-programmato si attiva direttamente all'inserimento della bomboletta (Foto di archivio)
Fonte immagine: © croisy - Adobe Stock
I lepidotteri carpofagi rappresentano i fitofagi chiave delle pomacee, capaci di produrre un danno rilevante anche con basse presenze; la confusione sessuale rappresenta la soluzione ottimale per gestire il problema e ridurre la popolazione dei fitofagi a livelli non pericolosi.
La linea MISTER rappresenta una linea di diffusori ad areosol frutto del know how di CBC BIOGARD e ShinEtsu, che attraverso una tecnologia semplice ma innovativa supporta un avanzato sistema di controllo dei principali lepidotteri carpofagi dei frutteti. Questi diffusori si compongono di un diffusore automatico e di una bomboletta "MISTER" in pressione contenente il blend specifico di feromone della specie che si intende confondere e un solvente-propellente rispettoso dell'ozono. L'emettitore automatico temporizzato pre-programmato si attiva direttamente all'inserimento della bomboletta, consentendo di diminuire il tempo richiesto per l'istallazione, vantaggio che si aggiunge alla ridotta dose di diffusori/ettaro necessari (da 2 a 3) consentendo quindi un netto risparmio di tempo per l'istallazione rispetto ai diffusori a rilascio passivo.
La strategia di difesa ha come obiettivo primario quello di proteggere la produzione e poi di evitare che si costituiscano popolazioni elevate degli insetti bersaglio al fine di facilitare la gestione anche nelle stagioni successive. Va sempre considerato che la confusione sessuale non va a sostituire integralmente la difesa con interventi insetticidi (di tipo convenzionale o biologico), ma che, in seguito a monitoraggi di campo e se necessario può e deve essere accompagnata da trattamenti specifici.
L'indubbio vantaggio delle formulazioni aerosol, quindi, è quello di diminuire i tempi di manodopera per l'installazione in campo.
Per esprimere il massimo della loro efficacia, però, si raccomandano installazioni in frutteti accorpati e di ampie dimensioni, diversamente dai diffusori di tipo manuale che meglio si adattano a superfici ridotte, e alla gestione dei bordi aziendali, molto importanti in piccoli appezzamenti. La tecnologia aerosol è strategica in applicazioni di ampie dimensioni e ancora meglio di comprensorio.
La formulazione aerosol prevede che l'erogazione del feromone non avvenga "in continuo" in base a parametri fisico-chimici, come negli erogatori a riserva di carica, ma che sia regolata attivamente, in funzione della biologia dei diversi insetti target e della fenologia delle colture. Ne consegue che l'erogazione di feromone avviene solo nel momento della giornata in cui quella determinata specie si accoppia, questo è possibile grazie ad un software di controllo installato in un microcomputer posto all'interno del dispositivo emettitore MISTER, che si attiva all'atto dell'inserimento della bomboletta.
La linea MISTER per le pomacee è composta da tre formulazioni:
- MISTER C per il controllo di Cydia pomonella (Carpocapsa);
- MISTER C G per il controllo di Cydia pomonella (Carpocapsa) e di Grapholita molesta (Tignola orientale del pesco);
- MISTER C LR per il controllo di Cydia pomonella (Carpocapsa) e dei ricamatori come Adoxophyes orana (Capua), Pandemis heparana e altri tortricidi ricamatori (come Pandemis cerasana e Pandemis heparana; Adoxophyes orana; Argyrotaenia ljungiana e Archips podanus).
(Fonte: BIOGARD)
I vantaggi legati all'applicazione dei prodotti della Linea Mister si possono riassumere in:
- drastica riduzione del numero di diffusori/ettaro;
- rapidità di installazione;
- una sola applicazione per stagione è sufficiente a coprire il ciclo annuale dell'insetto bersaglio.
Al fine di ottimizzarne la distribuzione localizzata, BIOGARD mette a disposizione un servizio di mappatura che tiene conto dell'orografia del territorio, della dimensione e della forma dei frutteti. Infatti, per rispondere alla sempre più crescente domanda di informatizzazione in agricoltura, BIOGARD ha sviluppato uno strumento Web & App: BIOGARD GIS.
Si tratta di una piattaforma digitale utile per: la gestione delle trappole e dei campionamenti, il posizionamento dei diffusori e per l'analisi dei dati raccolti.
I tecnici sono in grado, attraverso il supporto informatico e grazie alla loro esperienza di calcolare la distribuzione dei diffusori aerosol per coltura e tipologia tenendo conto di tutte le variabili del territorio (es. direzione del vento). Gli schemi di distribuzione creati sono storicizzati all'interno dell'APP e del WEB e possono essere consultati durante la reale applicazione in campo per ottimizzare i tempi di lavoro e l'efficacia del prodotto stesso, ed utilizzati per fornire i dati agli enti preposti al controllo di tali attività.
Come tutti i prodotti per confusione sessuale, anche i prodotti della linea MISTER devono essere installati prima dell'inizio del volo della generazione svernante. Una sola applicazione garantisce la copertura stagionale dell'attività di volo dei fitofagi.
L'applicazione della confusione sessuale, come già sottolineato, non è da considerarsi alternativa alla difesa fitoiatrica ma, invece, complementare, a seconda delle condizioni dell'area di applicazione; l'uso di insetticidi non ne pregiudica il funzionamento.