2025
2

Halvetic: un'innovazione nella formulazione del glifosate

Grazie alla tecnologia BGT, Halvetic semplifica l'uso in campo e migliora l'efficacia del trattamento, anche in condizioni difficili, senza coadiuvanti aggiunti

campo-soia-trattore-campi-agricoltura-by-dusan-kostic-adobe-stock-1200x800.jpg

Grazie alla tecnologia BGT (Better Glyphosate Technology), Halvetic è progettato per migliorare l'assorbimento e la penetrazione della sostanza attiva (Foto di archivio)

Fonte immagine: © Dusan Kostic - Adobe Stock

L'evoluzione normativa e le nuove esigenze agronomiche stanno spingendo il settore della difesa delle colture verso soluzioni più efficienti e sostenibili. In questo contesto si inserisce Halvetic, un erbicida non selettivo basato su una formulazione innovativa che integra in un unico prodotto glifosate, coadiuvanti e additivi, ottimizzando l'efficacia del principio attivo.

 

Grazie alla tecnologia BGT (Better Glyphosate Technology), Halvetic è progettato per migliorare l'assorbimento e la penetrazione della sostanza attiva, garantendo un'efficacia costante anche in condizioni ambientali difficili.

 

Halvetic, l'innovazione spiegata da Qemetica

Paride Carraro, business manager Italy di Qemetica Agricultural Solutions ha risposto ad alcune domande per approfondire le caratteristiche del prodotto e la strategia dell'azienda che lo ha sviluppato.

 

Quali sono le caratteristiche innovative della formulazione di Halvetic rispetto ai prodotti tradizionali?

"Halvetic è un erbicida non selettivo che unisce in un'unica soluzione glifosate, coadiuvanti e altri additivi. Grazie alla tecnologia BGT (Better Glyphosate Technology), massimizza l'efficacia dell'ingrediente attivo, offrendo agli agricoltori uno strumento più performante e facile da utilizzare".

 

Quali sono i principali benefici agronomici di questo prodotto e su quali colture ha dato i migliori risultati?

"Halvetic garantisce la massima efficacia con il minimo impatto chimico e consente agli agricoltori di affrontare le restrizioni sull'uso del glifosate, mantenendo ottimi risultati. La formulazione non richiede additivi o coadiuvanti aggiuntivi, è efficace anche in condizioni meteo avverse e presenta un profilo tossicologico privo di pittogrammi di rischio. In Italia ha già dimostrato un grande potenziale su colture come mais, sorgo, vite, olivo, agrumi, pomacee, drupacee e frutti a guscio, oltre a essere utile nei trattamenti su terreni in assenza di coltura".

 

Esistono prove in campo o dati sperimentali che dimostrano miglioramenti in termini di resa, efficacia o sostenibilità?

"Abbiamo condotto oltre 500 prove sperimentali, che hanno confermato la sua elevata efficacia, anche in condizioni difficili. L'assorbimento migliorato della sostanza attiva garantisce risultati superiori e costanti, indipendentemente dalla durezza dell'acqua. Halvetic rappresenta una svolta per il controllo delle infestanti in un'ottica di agricoltura sostenibile".

halvetic-glifosate-2025-fonte-qemetica-500x800.jpg

(Fonte: Qemetica Agricultural Solutions)

Strategia di mercato e prospettive per l'Italia

Oltre agli aspetti tecnici del prodotto, Qemetica sta sviluppando una strategia mirata per il mercato italiano.

Con oltre 25 anni di esperienza nella registrazione e distribuzione di prodotti fitosanitari e con oltre 200 registrazioni in tutto il mondo, l'azienda gode della fiducia di migliaia di clienti nei paesi più importanti del settore agricolo di tutto il mondo.
Oltre ad Halvetic, l'azienda spagnola dispone di soluzioni innovative per migliorare e fornire la massima efficienza all'agricoltore per le sue colture.

 

Qual è la strategia di Qemetica per il mercato italiano e quali sono i principali settori agricoli di riferimento?

"Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per gli agricoltori, fornendo soluzioni innovative che valorizzino il loro lavoro. Vogliamo distinguerci con una strategia solida, sviluppata insieme ai nostri partner, per consolidarci nel mercato italiano".

 

Quali sono le prospettive di crescita dell'azienda in Italia e quali sfide prevedete nell'espansione in questo mercato?

"Puntiamo a differenziarci con prodotti innovativi e a basso impatto ambientale. Sappiamo che gli agricoltori affrontano molte sfide, e il nostro impegno è sviluppare soluzioni efficaci che garantiscano produttività e sostenibilità".

 

paride-carraro-business-manager-italy-2025-fonte-qemetica-740x800.jpg

Paride Carraro, business manager Italy di Qemetica Agricultural Solutions 

(Fonte: Qemetica Agricultural Solutions)

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.