Le ultime decisioni in materia di residui di prodotti fitosanitari prese nella riunione del 23-24 giugno
Voci dall'Europa: le proposte in agenda sono state tutte approvate
L'olivo o ulivo (Olea europaea L.) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Oleaceae. È una pianta molto longeva: in condizioni climatiche favorevoli può vivere anche mille anni. I suoi frutti, le olive, sono impiegate per l'estrazione dell'olio e, in misura minore, per l'impiego diretto nell'alimentazione. A causa del sapore amaro dovuto al contenuto in polifenoli, l'uso delle olive come frutti nell'alimentazione richiede però trattamenti specifici finalizzati alla deamaricazione (riduzione dei principi amari), realizzata con metodi vari. ll frutto è una drupa ovale, di colore variabile dal verde al violaceo. La polpa è carnosa e contiene il 25-30 % di olio, raccolto all'interno delle sue cellule sottoforma di piccole goccioline. Il seme è legnoso, ovoidale, ruvido e di colore marrone. È una pianta sempreverde, la cui attività è pressoché continua con attenuazione nel periodo invernale. Per quanto riguarda le cultivar, il parametro che viene maggiormente utilizzato nella classificazione è quello che le suddivide in relazione alla destinazione del frutto. In base a ciò si distinguono: cultivar con olive da olio, ad esempio per la produzione di olio Evo - olio extravergine di oliva (Bosana, Canino, Carboncella, Casaliva, Coratina, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino, Rosciola, Taggiasca), cultivar con olive da mensa (Ascolana Tenera, Oliva di Cerignola, Sant'Agostino), cultivar a duplice attitudine (Carolea, Itrana, Tonda Iblea).
2022 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Cyautrauiliprole (Cyazypyr®, Exirel Bait®) in miscela estemporanea con proteine idrolizzate (Visarel®) rappresenta una soluzione specifica ed innovativa per il controllo delle mosche degli agrumi e dell'olivo. Esso è un nuovo ...
2020 - Difesa delle piante infestanti - volume primo
Pyraflufen, sostanza attiva appartenente alla famiglia chimica dei fenilpirazoli, presenta un'elevata attività erbicida disseccante di contatto, agendo come inibitore dell'enzima protoporfirinogeno ossidasi (PPO). Nel biennio ...
2020 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Nell'Alto Garda trentino è stato condotto uno studio triennale (2016-2018) per valutare l'efficacia di tre dispositivi ""Attract and Kill"": Eco-Trap (Vioryl), Spintor Fly (Dow AgroSciences) e Flypack (SEDQ) nella ...
Voci dall'Europa: le proposte in agenda sono state tutte approvate
Quattro olivi infetti rinvenuti in un'area di servizio dell'Autostrada Napoli Bari, tratto Candela-Bari. L'Osservatorio Fitopatologico della Regione Puglia ha circoscritto l'area buffer e assunto le misure del caso
Dotate di attrattivi specifici per Ceratitis capitata e Bactrocera oleae Delmur Trap e Delmur Trap Dacus di Sipcam sono impregnate con deltametrina e apportano 180 giorni di benefici a frutteti e oliveti
Ciao a tutti, mi chiamo Antonio, sono della Sardegna e appassionato del mondo dell'agricoltura. Possiedo qualche terreno e in uno in particolare di quasi un ettaro vorrei piantare delle piante da frutto oppure realizzare un oliveto. Vorrei sapere come posso usufruire e come devo fare per beneficiare di qualche contributo e agevolazione per queste cose. Aspetto una risposta, grazie anticipatamente.
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.